PRESENTAZIONE – DOLOMITI PATRIMONIO COMUNE
#SOGNO Follow your dreams Leonardo da Vinci ispiratore
Il Festival dei Giovani delle Dolomiti si presenta quest’anno con due temi principali: le nostre Dolomiti come Patrimonio Comune e la figura di Leonardo da Vinci come personaggio “ispiratore” per il futuro con il tema #Sogno, follow your dreams, volto ad una prospettiva di futuro per i giovani.
Dall’incontro dei giovani ad Andreis a marzo sono nate amicizie, contatti, relazioni, idee, sogni e progetti; alcuni di questi si sono sviluppati attraverso il Bando Idee Giovani con ben 9 progetti scritti dai giovani del territorio e che nel Festival troveranno vita.
Apriamo con la canzone scritta e cantata dai ragazzi e realizzata con Marco Anzovino, accompagnata dal video realizzato da Francesco Guazzoni “Io sto bene qui!” in cui si esprimono l’amore ed i sentimenti verso la montagna e la cui essenza dà il via a tutta una serie di eventi e attività.
La rassegna all’interno del programma Musica nelle Dolomiti avrà due giovani ospiti speciali, che avrà due giovani ospiti speciali: DORO Gjat, il giovane cantautore friulano con il suo ultimo live “Il ragazzo doro” e Riccardo Pes & Blanc Ensemble con il suo lavoro “Cellina Work”; per l’occasione suoneranno in luoghi speciali delle nostre Dolomiti Friulane.
Lo spettacolo teatrale “La macchina del Tempo” di Anà-Thema Teatro il 23 luglio a Lestans.
Due giornate saranno dedicate alla condivisione di progetti e prospettive future, la prima con il MOVI, a Barcis il 26 luglio, dal tema #ALZA LA VOCE!: giovani idee a confronto per un futuro migliore, il secondo sarà invece il 9 agosto a Tramonti di Sotto, tutti i giovani partecipanti ai progetti si racconteranno attraverso video ed immagini. Saliranno in pole position sul palco i ragazzi dell’Associazione Culturale Flames, mentre alla sera in prima assoluta lo spettacolo della compagnia Artixoc dalla Catalonia con “Il Sogno di Leonardo”.
Il Festival dei Giovani delle Dolomiti proseguirà in settembre ed in ottobre con spettacoli teatrali “Missione Monna Lisa” e laboratori con le scuole del territorio assieme all’Associazione Culturale “Gli Alcuni” con la Regia di Sergio Manfio. A concludere questo intenso percorso il 27 settembre un grande musical dedicato ai giovani e fatto da giovani “Il Volo di Leonardo” di Michele Visone al Teatro Verdi di Maniago.
Ogni evento, ogni data ha in sé un messaggio, un messaggio da parte dei giovani, da ascoltare e fare nostro e sostenere.
INFORMAZIONI
Uff. Funzioni Cultura, Biblioteche, Politiche Giovanili
Segretario UTI Dott.ssa Patrizia Mascellino
Progetto e coordinamento Luisa Perini
Staff Equipe Educativa Territoriale Tamara Norio, Elisa De Filippo, Flavia Favetta
————————————————-
UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane
Via Venezia n° 18/a tel. 0427-76038 int. 1
33085 Maniago – Pn
cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it
www.vallidolomitifriulane.it
www.vallidolomitifriulane.utifvg.it
FB @festivaldeigiovanidelledolomiti