RASSEGNA DI CIRCO CONTEMPORANEO 2° Edizione ECHO DI BROCANTE
Quattro eventi nei Comuni delle Dolomiti che coinvolgeranno il pubblico e lo porteranno verso nuovi mondi
“RITRATTI DI DONNA” da “Silenzio di Roberto Magro & “YES LAND” & “UNICYCLE DREAM MAN” con Giulio Lanzafame e Giorgio Bertolotti
L’Uti delle Valli e della Dolomiti Friulane con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Unesco presenta la rassegna di circo contemporaneo nei comuni delle Dolomiti Friulane. Da Cimolais ad Andreis, da Tramonti di Sopra a Forni di Sotto. Sotto la direzione artistica di Roberto Magro e l’Associazione Brocante arriva anche nelle Vallate la Carovana di artisti internazionali dell’Echo di Brocante con quattro appuntamenti eccezionali. Il primo spettacolo “Ritratti di donna” tratto dallo spettacolo “Silenzio” di Roberto Magro con “Duo Loup” Simon Thierrèe (violino) e Emilie Koang Wanying (violoncello) si realizzerà in due location d’eccezione il 30 Luglio a Cimolais alle 17.30 al parco Acquatico e il 31 Luglio a Tramonti di Sopra alle 17.45 in Loc. Cresò.
“RITRATTI DI DONNA” è unconcerto per violino e violoncello di e con Simon Thierèe e Emile Kiang Wanying con azioni circensi. Simon Thierrèe compositore della colonna sonora dello spettacolo di circo contemporaneo “Silenzio” scritto e diretto da Roberto Magro e prodotto da “Merca de les Flores” di Barcellona e la compagnia Catalana RM.
Il secondo spettacolo invece si svilupperà con due artisti “Yes Land” di Giulio Lanzafame e “Unicycle dream man” di Giorgio Bertolotti rispettivamente il 1 Agosto ad Andreis alle 18.00 in P.zza, e il 2 Agosto Forni di Sotto alle 18.30 in P.zza.
“YES LAND” è uno spettacolo perfetto per tutta la famiglia che vede il protagonista eterno viaggiatore in cerca dell’approvazione, in una scenografia caotica, ma nulla è affidato al caso nel suo pellegrinaggio: ogni dettaglio ha un suo perché, ogni movimento ha un suo scopo. Giulio, che coi suoi modi un po’ bizzarri, tra un colpo di scena e l’altro, ammalierà il pubblico con la sua fantasia.
“UNICYCLE DREAM MAN” Lo Show di Bertolotti renderà la piazza un luogo di scambio, un luogo vivo, dove condividere uno spettacolo sorprendente, giocoso e imprevedibile con un pubblico a volte complice e a volte protagonista. L’ironia tagliente e la semplicità con cui il performer si relaziona con il pubblico sono il filo conduttore di uno spettacolo denso di momenti di giocoleria, evoluzioni tecniche a cavallo di un monociclo gigante.
PROGRAMMA “ECHO DI BROCANTE”
“RITRATTI DI DONNA” tratto da “Silenzio” di Roberto Magro DUO LUOUP
30 Luglio – CIMOLAIS 17.30 ( parco Acquatico)
31 Luglio – TRAMONTI DI SOPRA 17.45 ( Loc. Cresò)
“Yes Land” di Giulio Lanzafame e “Unicycle dream man” di Giorgio Bertolotti
1 Agosto – ANDREIS 18.00 (P.zza)
2 Agosto – FORNI DI SOTTO 18.30 (P.zza)
Ufficio Cultura, Affari Generali, Biblioteche, Politiche Giovanili
——————————————————————————————————
“Il Vocabolario del Futuro”
12/10/2018 – La ricchezza della montagna immaginata con 100 parole dei giovani per generare nuove opportunità per le VDF. Una tre giorni residenziale dal 9 all’11 novembre a Claut.
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con il Festival dei Giovani delle Dolomiti, giunto alla sua 5° edizione.
La valorizzazione e la creazione di nuove opportunità per i giovani delle Valli e delle Dolomiti Friulane sono il cuore dell’iniziativa, ideata e curata dall’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione generale Servizio paesaggio e biodiversità ed il patrocinio della Fondazione Dolomiti Unesco.
La manifestazione si terrà a Claut dal 9 all’11 novembre con una tre-giorni residenziale che ha come fine quello di avviare un processo generativo per la stesura del “Vocabolario del Futuro”.
Durante la tre giorni si svilupperanno attività, incontri e approfondimenti tematici partendo dalla ricchezza della montagna immaginata e raccontata attraverso le parole e gli occhi delle nuove generazioni, che con le loro azioni e idee rappresentano, danno vita e plasmano il futuro.
Quest’edizione del “Festival dei Giovani delle Dolomiti” sarà, quindi, dedicata alla capacità dei giovani di immaginare, raccontare e costruire la propria vita e quella di chi verrà dopo di loro nel territorio in modo da farne un luogo in cui costruire un futuro e creare opportunità di vita per tutti.
Un evento che rappresenta un’occasione di crescita, socializzazione, confronto e di festa per essere protagonisti del cambiamento e del futuro che ci attende, grazie all’attivismo dei giovani che potranno partecipare a 5 laboratori creativi e formativi improntati sui temi dell’arte, della musica, dell’artigianalità artistica, della comunicazione e delle nuove tecnologie e, infine, della progettazione sociale. Molte le attività in programma, tra cui non mancheranno momenti conviviali, di confronto e ascolto di testimonianze oltre ad alcuni eventi collaterali.
Un’opportunità da non lasciarsi sfuggire, aperta a 80 giovani partecipanti compresi tra i 18 e i 25 anni che, grazie a quest’edizione del Festival, diventeranno protagonisti del futuro del nostro territorio perché, come spesso sentiamo dire, “Il futuro è di chi lo fa”.