PROGRAMMA FESTIVAL DEI GIOVANI DELLE DOLOMITI 2015
SABATO 4 LUGLIO
9.00-13.00 CLAUT
Campo Sportivo Ruggero Grava di Claut
“Olimpiadi popolari oltre i confini del tempo”
Superare i confini del tempo con i giochi di una
volta
Corsa con i sacchi, tiro al barattolo, tiro al barattolo, aquiloni e molto
altro ancora!
Pasto offerto ai partecipanti presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Conca Verde”.
In collaborazione con: l’A.S.D.Sport & Fun e l’Istituto Comprensivo Scolastico “D.M. Turoldo”.
Partecipanti: età 11-16 anni.
Collaborazione con la Pro Loco di Claut.
Iscrizioni entro il 30/06/2015
Referente: Fabio Passador
VENERDÌ 10 LUGLIO
18.30-21.00TRAMONTI DI SOPRA
Sede Pro Loco Tramonti di Sopra
“Sconfiniamo con il gusto”
Laboratorio di Cucina dal Mondo & Not Only
18.30 Laboratorio di cucina multietnica: ricette dal mondo e ricette friulane
insieme
22.00 Degustazione dal mondo & concerto etnico con musica balcanica
Referente: Fabio Passador
DA LUNEDÌ 13 A MERCOLEDÌ 15 LUGLIO
10.00PINZANO AL TAGLIAMENTO Monte Ragogna
Workshop fotografico “Ragazzi del 99”Tra emozioni e territorio con la fotografa Francesca Masariè
Workshop con percorsi storici e scoperta del sè, lezioni in classe ed uscite
sul territorio
sul Monte Ragogna ed al Museo della Grande Guerra.
Iscrizioni entro il 10/07/2015
REFERENTE Luisa Perini e Debora Favetta
SABATO 18 LUGLIO
9.00 DA CLAUT E TRAMONTI DI SOPRA Forcella Clautana
“Superiamo i confini del tempo”Camminata storica sui passi di Rommel con i giovani delle vallate
TREKKING CULTURALE IMPEGNATIVO
In collaborazione con Parco Dolomiti Friulane e Pro Loco Tramonti di Sopra.
Camminata sui luoghi della Grande Guerra fino
alla Forcella Clautana
con partenza in contemporanea da Claut e da Tramonti.
Durante la giornata i giovani che vorranno partecipare partiranno dalla Val Cellina e dalla Val Tramontina percorrendo la strada degli alpini transitata nel 1917 da Rommel con le truppe tedesche e s’incontreranno nel punto comune tra le due valli: la Forcella Clautana.
I due gruppi saranno accompagnati da guide
naturalistiche.
In programma anche un momento musicale in acustico.
Programma della giornata:
9.00 Ritrovo in Piazza a Claut
9.00 Ritrovo a Redona presso ‘Locanda al Lago’
13.00 Arrivo e pranzo al sacco presso Forcella Clautana
Si prevede un bus navetta per il rientro. Iscrizioni entro il 15/07/2015
REFERENTE: Fabio Passador per Claut, Debora Favetta per Tramonti
DA MARTEDÌ 21 A GIOVEDÌ 23 LUGLIO
17.00-20.00 PINZANO AL TAGLIAMENTO
Centro Civico Candon. Via Roma a Valeriano
Workshop “Circensi per Caso” con
l’Associazione “Circo all’Incirca”
3 incontri con spettacolo finale. Workshop intensivo di arte circense
contemporanea: per imparare
o approfondire tecniche di giocoleria ed equilibrismo finalizzati a creare uno
spettacolo.
Iscrizioni entro il 15 luglio 2015. Partecipanti: max. 15 partecipanti, età
11-18 anni.
REFERENTE: Tamara Norio
MERCOLEDÌ 22 LUGLIO
15.30-19.00 CLAUT Loc. Ciafurle
“Arrampicata a Claut”
ADATTA A
TUTTI – FACILE
Nozioni teoriche e prove pratiche con Guide
Alpine e materiali forniti
dall’organizzazione.
Costo: per gli over 30 e i non residenti nei
comuni della Comunità Montana
del Friuli Occidentale 5 euro. Iscrizioni entro il 20/07/2015
REFERENTE: Fabio Passador
DA LUNEDÌ 27 A MERCOLEDÌ 29 LUGLIO
10.00-13.00 BARCIS
Attività in sede Comunità Montana
Workshop “Riflessioni sullo spazio di sempre”
I confini dei nostri
paesi e le emozioni con Giovanna Rovedo e la fotografa
Nora Lux
Incontri presso la Sede della Comunità Montana a Barcis ed uscite sul
territorio alla scoperta dei “confini” dei nostri paesi e creazione di un’opera
d’arte fotografica.
Con la fotografa Nora Lux
REFERENTE: Debora Favetta
SABATO 25 LUGLIO
9.00-13.00 CLAUT
Campo Sportivo di Claut
“Olimpiadi popolari oltre i confini del tempo”
Superare i confini del tempo con i giochi moderni
Attività sportive e giochi: lancio del vortex, rugby, staffetta, ecc. Pasto
offerto ai partecipanti presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Conca
Verde”.
In collaborazione con l’A.S.D. Sport & Fun.
Iscrizioni entro il 30/06/2015.
REFERENTE: Fabio Passador
SABATO 1 AGOSTO E SABATO 5 SETTEMBRE
9.30 TRAMONTI Lago di Redona
“Navigare oltre i confini”
Uscita in Canoa
“Sconfinare” le barriere naturali costituite da acque e monti con un’attività
non competitiva.
Uscite in canoa sul lago di Redona. Bus navetta dai due capoluoghi della Val
Tramontina fino al luogo di partenza in località Tridis.
In collaborazione con l’A.S.D. Canoa Club di
Sacile e Polisportiva
Valtramontina.
Costo: per gli over 30 ed i non residenti nei
comuni della Comunità Montana
del Friuli Occidentale 5 euro. Pasto offerto ai partecipanti.
Partecipanti: max. 25 persone.
Iscrizioni entro il 21/07/2015 e 25/08/2015.
REFERENTE: Fabio Passador
MERCOLEDÌ 5 AGOSTO
15.30-19.00 TRAMONTI DI
SOPRA “Arrampicata a Frassaneit”
ADATTA A TUTTI – FACILE
Nozioni teoriche e prove pratiche con Guide
Alpine e materiali forniti
dall’organizzazione.
Costo: per gli over 30 e i non residenti nei
comuni della Comunità Montana
del Friuli Occidentale 5 euro. Iscrizioni entro il 27/07/2015.
REFERENTE: Fabio Passador
VENERDÌ 7 AGOSTO
21.00 NAVARONS DI
MEDUNO
“Le storie di Pulcinella e della Gegia”
Spettacolo teatrale con la Scuola Sperimentale dell’Attore
L’Arlecchino Errante – Compagnia Hellequin
Pulcinella e la sua morosa, la Gegia, oggi come oggi sbarcano il lunario come
“contastorie”.
E siccome il mondo è quello che è, le storie che raccontano sono un pò birichine e birbonesche. Con l’aiuto di Giambattista Basile e della sua preziosa raccolta “Lu Cunto de li Cunti”, Pulcinella e la Gegia ci raccontano questa volta tre bellissime favole antiche: La Pietra del Gallo, Le Sette Cotennine, Penta Mano Mozza. La prima è una storia di magia, la seconda di furbizia, la terza di coraggio e fortuna. Ogni favola in un “suo” posto. Ogni posto i suoi fantasmi…
In collaborazione
con Comitato Festeggiamenti Navarons
REFERENTE: Debora Favetta, Luisa Perini
DA VENERDÌ 7 A SABATO 9 AGOSTO CIMOLAIS
“Cross the Borders” Scambio
Pakrac & Cimolais. Sconfiniamo in Europa.
Scambio internazionale in accoglienza con i ragazzi di Pakrac dell’Associazione
Sloga: superare i confini, le barriere linguistiche e territoriali, con la
musica, l’arte e l’aggregazione giovanile.
Per informazioni telefono 0427 76038
REFERENTE: Luisa Perini
OPERATORI: Tamara Norio, Debora Favetta, Fabio Passador
SABATO 8 AGOSTO
14.00-18.00 e serale
21.00 ERTO
Impianti sportivi e tendone Proloco
“Cantiere ApErto”, pomeriggio di
sport e musica ad Erto
“Palco ApErto”, musica serale
14.00 Attività aperte oltre i confini di Erto con musica, calcio, giochi,
degustazioni
di gustosi snack! Torneo di calcetto. Iscrizioni entro il 2/08/2015
20.30 Palco ApErto! Musica con gruppi musicali giovanili
In collaborazione con la Pro Loco di Erto e Casso.
Iscrizioni entro il 30/07/2015. Partecipanti: età
11-18 anni.
REFERENTE: Tamara Norio
DOMENICA 9 AGOSTO
15.00 CIMOLAIS Parco
Acquatico
“Montagne Letterarie”
“Lo sguardo dell’Aquila
– Incontri ravvicinanti nel bosco antico”.
Premiazione concorso di Illustrazione e presentazione Antologia “Lo sguardo
dell’Aquila”
All’interno della splendida cornice delle Dolomiti Friulane nel Parco Acquatico
di Cimolais un pomeriggio all’insegna della cultura, dei giovani e della
natura.
Presentazione dell’Antologia “Lo sguardo dell’Aquila – Incontri ravvicinati nel
bosco Antico”
Premiazione 2° Concorso di Illustrazione de “Lo sguardo dell’Aquila”
Incontri con giovani scrittori
REFERENTE: Luisa Perini,
OPERATORI: Tamara Norio, Debora Favetta, Fabio Passador
13 SETTEMBRE , DOLOMITI YOUTH DAY
MEDUNO dalle ore 10:00 a Meduno presso l’area di Palazzo Colossis
Una giornata dedicata ai ragazzi: giochi, mostre, musica, laboratori, bancarelle, incontri e presentazioni.
La giornata conclusiva del Festival 2015 Sconfini
Il programma dedicato ai ragazzi dal mattino si possono visionare le mostre realizzate durante l’estate nei laboratori, partecipare ai laboratori e ai Giochi di un Tempo.
Nel Pomeriggio il programma prevede attività ludiche con
Ludo in Toud,
giochi moderni e di un tempo,
spettacoli e una presentazione delle attività del Festival
16.00 FESTIVAL ON STAGE 2015 presso Palazzo Colossis
H 10.00 Apertura della Festa dei Giovani inaugurazione mostre
“I ragazzi del 99” a cura
di Francesca Masariè Fotografa
Opere del Concorso d’illustrazione Lo Sguardo dell’Aquila 2015
“RispettiAmo” la natura Dynalp
Concorso Scuole
“Riflessioni sullo spazio di sempre”
a cura di Nora Lux
Presso Palazzo Colossis & Scuole Elementari
10.30 Laboratorio di Land Art e origami
10.30 Giochi popolari di un tempo
11.00 Musica itinerante con GIULIO VENIER ed EMMA MONTANARI GROUP
produttori locali de Via dei Saperi e dei Sapori parco area scuole e Palazzo
Colossis
12.00/13.00 Chioschi enogastronomici a cura della Pro Loco di Meduno
14.00 Giochi Popolari Moderni
15.00 “Ludo In Tour” il
bus dei giochi per grandi e piccini a disposizione di chi vuole divertirsi
giocando!
14.00-15.30 Laboratorio di cucina
multietnica a cura dei ragazzi di Tramonti di Sopra
Laboratorio di snack a cura dei
ragazzi di Erto
15.30-16.30 “Passa che si balla” Stage di danze folk a cura
di ECHI DI TERRAE
H 16.30-18.00 Spettacolo Circense con i ragazzi di Pinzano a cura
dell’Associazione “Circo
all’incirca”
Il FESTIVAL ON THE STAGE premiazione dei progetti, racconti con
immagini e video del Festival dei Giovani delle Dolomiti 2015 #Sconfini
Saranno presenti: rappresentanti e partecipanti dei progetti
e la Fondazione Unesco Dolomiti Lab Fest
18.00 – 19.00 Aperitivo & assaggi multietnici @ sound con Echi di Terrae
Staff organizzativo:
Coordinamento luisa.perini@spaziogiovani.net
Espositori debora@spaziogiovani.net
Musica tamara@spaziogiovani.net
laboratori e giochi fabio@spaziogiovani.net
ORGANIZZAZIONE: Servizio Giovani Comunità Montana del Friuli Occidentale