Giovedì 1 Agosto

Cimolais

17.00 Apertura e presentazione

Inaugurazione mostra d’arte “DU DU DU…donne in cerca di guai”

Sala ex-asilo via Roma

opere selezionate e premiate al concorso d’Arte dell’Associazione L.A.G.O.

”Musica nelle Dolomiti“

con il duo Den Rode

21.00 ”Musica nelle Dolomiti“

 Memento Mori e i Fraidwood

Sabato 3 Agosto

Valeriano di Pinzano al Tagliamento

SPORT “MONTAGNA ATTIVA”

10.00 -13.00 / 14.00 – 18.00

Tornei sportivi amatoriali di calcio a cinque (età 13-20)

in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica di Valeriano

Domenica 4 Agosto

Cimolais_Parco Acquatico

“Montagne Letterarie”

10.00 – 18.00 apertura manifestazione

10.00 – 20.00 “MOSTRA-MERCATO DEL LIBRO NUOVO”

In collaborazione con Libreria diffusa

Per l’occasione i libri avranno uno sconto del 20%, saranno esposte novità editoriali, saggistica e varie, libri per bambini e ragazzi, con una particolare attenzione ai libri sulla montagna.

Associazione Giovanile “Sasto tu?” presenta

Laboratorio d’arte “Lo Spatacchio” con Molino Rosenkranz – divertimento

per grandi e piccoli!

15.00 ”Musica nelle Dolomiti”

Itinerante dal paese al parco Brass Tracks, Trio Maniera, Grace & Fire

16.00 presentazione del libro “Mulini e segherie”

Comune di Cimolais ed Ecomuseo Lis Aganis

Presentazione dell’Antologia “LO SGUARDO DELL’AQUILA: VIAGGIO NEL TEMPO”

Letture tratte dai racconti vincitori del Concorso giovanile

V° edizione a cura di Filippo Fossa

17.00 Incontro con Devis Bonanni e presentazione del libro “Pecoranera”

Marsilio Editore Premio Acea Ambiente 2013 in collaborazione

con Libreria Diffusa

“Book Crossing day” a cura dei ragazzi del Servizio Civile Solidale del Consorzio Pro Loco Cellina Meduna

Mercoledì 7 Agosto

Tramonti di Sopra

14.00 – Workshop teatro & arrivo partner da Grecia e Spagna

Giovedì 8 Agosto

Tramonti di Sopra

10.00 – Welcome in the area: “I giovani ed il territorio delle dolomiti friulane a Tramonti di Sopra”

21.00 TEATRO GRECIA  “MIGRATORY BIRDS”

Lo spettacolo è realizzato da ragazzi del primo anno dell’Università del dipartimento di studi di Teatro, parla dei problemi economici dei giovani e della Grecia e del bisogno di migrare. Si tratta di un lavoro basato sull’improvvisazione guidato dai principi teatrali della tragedia greca e del teatro fisico contemporaneo e filmati audiovisivi. 

Regia: Nikos Goudanakis.

Venerdì 9 Agosto

Valle del Vajont – Claut – Tramonti di Sotto

10.00 Escursione Naturalistica Valle del Vajont

Facile per tutti

14.00 Sessione aperta “IMPROVVISAZIONI TEATRALI”

Workshop teatrali a cura dei giovani delle diverse compagnie internazionali aperta a tutti – CLAUT presso Centro di Aggregazione Giovanile Conca Verde

18.30 Fino a tarda notte…..

Tramonti di Sotto

6^ edizione “Tamar tra le stelle cadenti” 45 min dal paese, nelle suggestiva borgata abbandonata, in parte restaurata e adibita a rifugio del CAI, un’escursione per tutti, dove dalle 18,30 in poi si potrà gustare una pastasciutta in compagnia, osservare le stelle cadenti con il telescopio e danzare al lume delle fiaccole con la “Musica nelle Dolomiti”  con musica folk dal vivo. Possibilità di dormire con sacco a pelo.

21.00 Teatro Francia “La Pazzia di Isabella”

Associazione Accademie Internationale des Arts du Spettacle, Versailles,

Claut_Sala Polifunzionale

Sceneggiatura originale scritta da Flaminio Scala e messa in scena dalla Compagnia dei Comici Gelosi in occasione del matrimonio tra Cristina di Lorena e Ferdinando I Granduca di Toscana, celebrato nel 1589 a Firenze. Il soggetto dello spettacolo è stato inspirato da un testo del XIV secolo Trattato sulla Follia di Girolamo Fracastoro.

La Pazzia d’Isabella è un opera maggiore del grande autore veneziano che riesce a mescolare Oriente e Occidente, tragedia e commedia, ragione e follia in un vortice d’eventi e di colpi di scena degni della più grande tradizione della Commedia dell’Arte. 

Regia: Carlo Boso

Sabato 10 Agosto

Spilimbergo – Tramonti di Sotto

Con in giovani del Festival dall’Europa a Spilimbergo

Azioni teatrali & Free style” lungo le vie principali

del centro storico e P.zza Garibaldi

18.00 “La Notte delle Agane” Giornate nell’Ecomuseo 

cofinanziato dall’Unione Europea

sul PSR 2007 – 2013 asse IV Leader, Misura 413, Azione 3 – Intervento in collaborazione con Pro Valtramontina e Comune di Tramonti di Sotto seguiranno spettacoli teatrali, concerti, spazi lettura, animazione, chioschi gastronomici.

Dal pomeriggio fino a notte inoltrata il bosco incantato che costeggia il torrente farà da cornice a laboratori espressivi per bambini, spettacoli teatrali, concerti, letture animate, stage di danza popolare “festa a ballo” con le scatenatissime e dolci “agane” francesi: le

OccitaNiss.

Ci saranno bancarelle artigianali e fornitissimi chioschi con specialità gastronomiche.

15.00 stage di danza con Milena Bortolato “Dalle polke alle scottishes”

16.00 “Storie di Agane” Laboratorio per bambini con Sara Colautti.

20.30 “Al chiaro di luna – suoni di Agane”

Il grande fiume di stoffe dipinte realizzato nel pomeriggio ci permetterà di immergerci tra le sue forme, attraverso la danza e la musica.

Clamor et gaudium

Concerto di cornamuse

Canti d’incanto con duo D’Altrocanto

21.00 TEATRO SPAGNA – “Cinema paradiso” 

Compagnia PAM Teatre Casal de Sant Pere Terassa.

La storia del cinema attraverso l’arte del mimo, la musica e la danza con fl ash tratte da fi lm famosi. I giovani attori provengono da Casal Sant Pere dalla Compagnia PAM Teatre. Dal cinema muto, al suono, la voce e la musica si sono sviluppati e prodotti così diversi generi quali i musical, i cartoni animati, i western, fi no alla grande produzione di Hollywood. Il gruppo di ragazzi del Pam Teatre ha colto alcuni dei momenti più significativi di quest’arte e trasposti sul palco teatrale con un “THE END” a sorpresa.

22.00 “La magia delle Agane: Storie di donne, acque e salamandre”

di e con Claudio Moretti, Mauro Daltin, Arianna Zani e Simone Ciprian.

Concerto e festa a ballo con le “Occitaniss”…e al termine palco aperto.

Domenica 11 Agosto

Tramonti di Sopra – Tramonti di Sotto

ORE 10.00 fino a sera MATÉZ E SPIRITS…DA UN CURTÍF A CHEL ÂTRI

La giornata organizzata dalla Proloco Valtramontina a Tramonti di Sotto vede cortili e piazzette di Tramonti di Sotto con chioschi gastronomici ricchi di specialità tipiche locali e musica itinerante, laboratori artigianali, stage di danza, spettacoli teatrali e mostre, visite guidate e giochi per grandi e bambini.

ORE 10.00 Lavorazione della ricotta e del formaggio di pecora.

ORE 10.00 Visita guidata della chiesa e del centro storico con Laura Guaianuzzi

ORE 11.30 Inaugurazone mostra” Magico e fantastico: la sorgente del racconto popolare”

con Sara Colautti – Federica Pagnucco – Alessandra Cimatoribus

Silvia Pignat – Luisa Tomasetig

14.00 “Musica nelle Dolomiti”

Brass Trax Band

Canterine Tramontine

Paolo Forte

Rolling Around

Duo D’Altrocanto

Laboratorio di CESTERIA con Patrizia Torresini

Laboratorio di FELTRO con Barbara Brussa Toi

D come DRAGO – laboratorio espressivo per bambini

Stage di Danze francesi con Cristina Ziani.

Spettacolo di burattini “I tre capelli d’oro dell’orco” di Alberto De Bastiani

“Giro…Giro…Mondo” – Laboratorio con Milena Bortolato per famiglie

Gimkana degli spiriti.

Festa a ballo con la musica folk-rock degli ALZAMANTES

17.00 Rassegna Biblioteche in cortile

Lettura animata Tramonti di Sopra, Area Pic-Nic Sottorivea

 “MOBY DICK – L’ULTIMA CACCIA”

Dal testo di Hermann Melville nella traduzione di Alessandro Baricco Gli ascoltatori affiancheranno l’equipaggio del Pequod e il capitano Achab

nell’ultimo e tragico duello con la balena bianca. È l’epilogo di una caccia ma anche la fine di un’avventura umana: il combattimento contro una forza della natura ma anche contro un fantasma altrettanto forte e inesorabile.

Lettura scenica di Livio Vianello ambientazione sonora Oreste Sabadin

A cura dell’Associazione Culturale Scenari

21.00 TEATRO ITALIA “Sotto un cielo stellato”

Tramonti di Sotto_P.zza

Il gruppo di giovani del territorio con i laboratori di teatro, musica, video, scenografia organizzati dallo Spazio Giovani della Comunità Montana del Friuli Occidentale presentano:

Avete mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarvi vero?

E se da un sogno così non vi doveste più svegliare? Come potreste

distinguere il mondo dei sogni da quello della realtà?

Un gruppo di ragazzi si da appuntamento in un bosco d’estate per guardare le stelle e per

incantesimo si trovano trasposti su un piano mitico, che rifl ette in modo fantastico ed epico i loro bisticci d’amore. Nel mito i conflitti non sempre si risolvono e incombe il fato a segnare i destini degli umani in modo irreversibile, ma i nostri giovani risolveranno ciò che il mito preclude, come fece la ninfa Europa che scappando sulla groppa di Zeus verso ovest cambiò il suo destino di fi glia d’oriente. Chi manovra i fi li fra sogno e realtà è un folletto barbone, un Puk preso in prestito da Shakespeare, narratore ed artefi ce degli

incantesimi, che sfi da gli europei a non dimenticarsi delle proprie origini mitiche. 

Regia: Bruna Braidotti

Musiche: Marco Anzovino,

Scenografie: Roberto Pagura

Video: Francesco Guazzoni.

EVENTI COLLATERALI

Sabato 27 Luglio

Pian Merluzzo – Parco Dolomiti Friulane

17.00 Concerto per i 150 anni del Club Alpino Italiano

“Harmonie Brass Ensamble”

La formazione nasce dal musicista e docente Diego Cal. A cura della Sezione

CAI di Pordenone.

Sabato 27 luglio 2013

11.00 Piazza Garibaldi Spilimbergo nell’ambito dell’iniziativa Folkest – International Folk Festival

Concerto aperitivo di Musica Moderna con gli allievi dell’Associazione Musicale Gottardo Tomat di Spilimbergo – Scuola di Musica e Canto Corale.

Iniziativa in collaborazione con EDIT Eventi

Escursioni:

2 Agosto Erto

18.30 Escursione  “Anello di Erto”

Ritrovo in Erto Vecchia al Bar “Da Corona” – 3 h

Per tutti – Guida Naturalistica Franco Polo  info 334 8149598

3 Agosto Pinzano al Tagliamento

19.00 ESCURSIONE “Colline di Pinzano al Tagliamento By Night”

Ritrovo a Valeriano al Bar Don Chisciotte

3 h per tutti Guida Naturalistica Franco Polo info 334 8149598

organizzato e finanziato da

Regione Friuli Venezia Giulia

Comunità Montana del Friuli Occidentale

partner

Consorzio Pro Loco Cellina Meduna – Barcis

Associazione Arti & Mestieri (Pordenone), Molino Rosenkranz – Zoppola

Associazione Accademie Internationale des Arts du Spettacle, Versailles (Francia)

Antistixi Compagnia della Cultura e dell’Arte, Pireo (Grecia)

Compagnia PAM Teatre Casal de Sant Pere – Terrassa (Spagna)

Gruppo Giovani “Sasto tu?” – Cimolais

Associazione Non Solo Parole – Arba

Associazione MIRADA – Ravenna

Associazione Ecomuseo Lis Aganis

Associazione Musicale Gottardo Tomat – Spilimbergo

Comune di Polcenigo

Comune di Canal San Bovo

Comune di Meduna di Livenza

patrocinio

Provincia di Pordenone

Comune di Spilimbergo

Comune di Muggia

In collaborazione con:

Pro Loco Tramonti di Sopra, Pro Loco Tramonti di Sotto, Pro Loco Cimolais,

Comune di Cimolais, Comune di Claut, Pro Loco di Claut, Comune di Tramonti di

Sopra, Comune di Tramonti di Sotto, Comune di Pinzano al Tagliamento,

Comune di Meduno, Comune di Sequals, ASD Valeriano, Libreria Diffusa,

Associazione L.A.G.O laboratori Arti Giochi e Oltre, Parco Dolomiti Friulane

————————————————————————————————————————

ORGANIZZAZIONE

Servizio Giovani Comunità Montana del Friuli Occidentale

P.le Della Vittoria 1 – 33080 Barcis

Tel. 0427 76038 – Cell. 339 4616768

info@spaziogiovani.net

www.festivalgiovanidolomiti.it