Uti delle Valli e delle Dolomiti Friulane, con il sostegno Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Patrocinio Fondazione Dolomiti Unesco
Partner di progetto: Cai Pordenone Rete Iter Tellus – Inghilterra Ass. Artixoc Spagna Ass. Intorn al Larin Associazione Gli Alcuni Ass. Giovanile Vecjus di doman Istituto Comprensivo di Maniago M. Hack, Associazioni e Pro Loco del territorio dell’Uti delle Valli e Dolomiti Friulane
VI° Edizione Festival dei Giovani delle Dolomiti 2019 – DOLOMITI PATRIMONIO COMUNE / #SOGNO Follow your dreams #Iostobenequi
FESTIVAL DEI GIOVANI DELLE DOLOMITI 2019 – Più di 2000 partecipanti alle diverse iniziative per questa bellissima 6° edizione!
Sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e patrocinato dalla Fondazione Dolomiti Unesco, dal 2013 il Festival dei Giovani si pone come finalità quella di valorizzare il territorio delle Dolomiti Friulane ed in particolare i giovani residenti, ha tra gli obiettivi principali la partecipazione dei giovani alla vita della comunità, favorire la conoscenza tra i giovani, valorizzare la creatività giovanile, far emergere le competenze individuali dei giovani, promuovere la sostenibilità ambientale e favorire il benessere sociale delle comunità locali.
Il Festival dei Giovani delle Dolomiti 2019 si è presentato quest’anno con due temi principali: le nostre Dolomiti come Patrimonio Comune e la figura di Leonardo da Vinci come personaggio “ispiratore” per il futuro.
Dall’incontro dei giovani ad Andreis di Marzo sono nate amicizie, contatti, relazioni, idee, sogni e progetti; alcuni di questi si sono sviluppati attraverso il Bando Idee Giovani con 9 progetti scritti dai giovani del territorio e che nel Festival troveranno vita.

Le attività legate al FESTIVAL DEI GIOVANI delle DOLOMITI nel 2019 è iniziata con un weekend formativo residenziale nella Casa Scout di Andreis, che ha visto partecipare attivamente ed interagire giovani, adulti, professionisti e volontari assieme in un clima positivo ed energico spinto da un desiderio comune di valorizzare il nostro bellissimo territorio montano! Ben 20 ragazzi provenienti dai comuni del territorio dell’Uti delle Valli e delle Dolomiti Friulane e 25 adulti tra docenti, ospiti, e volontari, hanno collaborato attivamente per la 2 giorni ricca di spunti e riflessioni. Sono stati realizzati 4 diversi laboratori tematici, un documento di sintesi progettuale di ciò che i giovani desiderano fare nel loro territorio, un video e una canzone.

La canzone scritta dai ragazzi assieme a Marco Anzovino con il video: “Io sto bene qui!” in cui si esprime l’amore ed i sentimenti verso la montagna e la sua essenza dà il via a tutta una serie di eventi e attività. https://youtu.be/vwQyrTug__Mhttps://youtu.be/vwQyrTug__M
Il gruppo misto di giovani provenienti da diverse parti del territorio si è ritrovato successivamente per incontri di condivisione, progettazione e anche per partecipare attivamente alla giornata a Tramonti di Sopra della Festa delle Erbe, un modo per sostenere e conoscere gli eventi del territorio delle Valli e Dolomiti Friulane in modo attivo e partecipativo!

Successivamente è stato creato un BANDO IDEE GIOVANI – con criteri partecipativi e modalità di partecipazione-per permettere e favorire il coinvolgimento attivo dei giovani nelle attività del festival, con le due tematiche: Dolomiti, patrimonio di comunità / Leonardo – Sogno, Follow youre dreams.
Sono pervenuti 10 progetti di cui 8 sono stati realizzati in collaborazione con l’associazione MoVI attraverso il coinvolgimento attivo di 50 giovani del territorio che si sono messi in gioco in prima persona nella progettazione, realizzazione, conclusione delle attività.
DISABILIH2O – LE LONTANE VICINE DI CASA – UNA MONTAGNA DI AMORE CON AMORE – VOLONTARI ITINERANTI – BENESSERE A RUOTA – SOLIDARIETÀ TRAMITE LA MUSICA – NATURTREK PINZANO, CONOSCERE PER SOGNARE – ANIMIAMOCI sono i titoli dei progetti che hanno visto diverse le associazioni e gruppi protagonisti in questo percorso quali l’Associazione I Cjarvonars (Erto e Casso), i ragazzi del Servizio Civile Pinzano al Tagliamento (Pinzano al T.), l’Ass. Culturale musicale Flames (Treppo Grande – UD), il Gruppo informale “Volontari Itineranti” (Maniago, Tramonti di Sopra e Sotto, Travesio), l’Associazione H2° di Monterale Valcellina. Oltre a questi diverse anche altre realtà associative o gruppi informali: 2 Gruppi animazione Centri Estivi (Vivaro e Meduno), 2 Casere/Rifugi delle nostre Dolomiti (Casera Ditta Val Mesath, Cava Buscada Val Zemola, ERTO), 1 Gruppo informale teatrale.

Le iniziative hanno spaziato da attività sportive e alla scoperta del territorio quali attività in canoa a Barcis con gruppi di disabili, escursione con racconto e riprese video in Val Mesath Erto, escursione guidata lungo il Tagliamento; formazione e promozione del volontariato con il gruppo informale “Volontari itineranti” in servizioalla “Festa della Montagna” e “Tramonti Tragiochi” a Tramonti di Sopra; incontri e momenti formativi per promuovere partecipazione attiva alla vita di comunità delle realtà montane e collaborare con il territorio locale, ma anche volontariato legato alla pulizia ed al ripristino di un sentiero montano in Val Zemola ad Erto. Attività di animazione, laboratori artistici e didattica ambientale a Meduno con il Progetto “Benessere a Ruota” dove i ragazzi hanno provato diverse discipline sportive e creative con animatori ed esperti istruttori, a Pinzano al Tagliamento con i ragazzi del Servizio Civile e l’Artista Marta Polli hanno realizzati dei pannelli rappresentanti ambienti naturali per la realizzazione di una mostra permanente di animali impagliati; laboratori artisti e didattica ambientale a Cava Buscada e nella Scuola di Erto alla scoperta del lavoro del pastore e delle varie fasi di lavorazione della lana, esibizione musicale dal vivo di ragazzi provenienti da altre realtà con la passione per la musica a scopo benefico come il gruppo dei Flames di Treppo grande che hanno cantato e suonato a Tramonti. Complessivamente alle diverse attività organizzate da luglio a settembre assieme ai giovani progettisti dei BANDI IDEE GIOVANI sono stati coinvolti circa 300 ragazzi di cui la maggioranza dai 15 ai 30 anni.

Il 9 di agosto tutti quanti i progettisti hanno presentato e condiviso il proprio percorso e le attività realizzate in un FESTA dei GIOVANI delle Dolomiti a Tramonti di Sotto nella Casa della Conoscenza che ha visto circa 40 ragazzi esporre materiali, foto, video ed esprimere le proprie emozioni e voglia di fare alla presenza di adulti e altri giovani, ciascun gruppo è stato premiato dal Sindaco Rosetta Facchin e Gian Paolo Bidoli Consigliere Regionale.
Il Festival come ogni anno ha voluto valorizzare i “luoghi” delle Dolomiti con degli eventi legati alla musica e al teatro con giovani artisti Friulani in particolare con Riccardo Pes & Blanc Ensamble a Casera Casavento (Claut) – dove è stato anche possibile partecipare a laboratori legati alla vita in montagna “dalla mungitura alla realizzazione del formaggio primo sale sul fuoco della casera”
e con il rapper friulano Doro Gjat IL RAGAZZO d’ORO a Casera Mela (Erto) https://youtu.be/fAeneofdj3A
, a Lestans lo spettacolo itinerante “La Macchina del Tempo” di Anathema Teatro, teatro danza “Il Sogno di Leonardo” con la compagnia Catalana Artixoc, ed il Musical di Michele Visone “Il Volo di Leonardo” con la presenza di pubblico complessiva di più di 1000 persone.

Le attività con le scuole hanno aperto con lo spettacolo teatrale “Leo Missione Monna Lisa”, la proiezione del film di animazione “Leo da Vinci Missione Monna Lisa” e 4 laboratori creativi con la Regia di Sergio Manfio de l’Associazione Gli Alcuni per una partecipazione complessiva di 600 ragazzi, 6 scuole e i 3 Istituti Comprensivi del Territorio.

Si sono sviluppate anche altre attività FORMATIVE ed EDUCATIVE
- La prima si è focalizzata sulla formazione specifica e l’animazione rivolta alla la creazione di un Ludobus delle Dolomiti, che ha visto 15 giovani partecipanti alle 2 giornate di Barcis e Montereale. I temi sviluppati hanno fornito nozioni legate all’animazione specifica, ai giochi, all’allestimento di un Ludobus e all’attività pratica nella gestione di eventi di animazione nel territorio all’interno di altri eventi in collaborazione con l’Associazione Educhè.
- La seconda opportunità formativa per i giovani invece ha sviluppato un percorso di mobilità giovanile in Inghilterra al Tellus College, ha coinvolto 5 ragazzi del territorio in attività di preparazione, progettazione, organizzazione di un evento collegato al Festival assieme ad altri giovani all’estero fornendo l’opportunità di formarsi ed integrarsi con altre realtà ed altre culture e “portando” il territorio fuori dalla regione stessa.

- Il progetto di quest’anno stimiamo inoltre complessivamente 50 artisti e più di 20 associazioni e collaborazioni che hanno fornito il loro contributo per la riuscita delle iniziative di questa edizione ricca di eventi e coinvolgimento attivo dei giovani.
- Tutte le foto delle attività si possono vedere nel sito nella sezione 2019 / FOTO
Ci sentiamo di fare per questo un sentito ringraziamento da parte di tutto lo STAFF a tutti i giovani che hanno reso dinamico e variegato il Festival, ma anche tutti coloro che ci hanno sostenuto e coloro che in qualche forma hanno contribuito, partecipato e lasciato un segno positivo all’ interno di questa edizione e che più che un evento è un progetto educativo ampio che mette al centro i giovani ed il territorio e vuole promuovere una visione positiva e propositiva delle persone!

Equipe educativa Luisa Tamara Elisa Flavia
VI° Ed. Festival dei Giovani delle Dolomiti – Ufficio Cultura
UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane – Maniago