Il Concorso letterario “Lo sguardo dell’Aquila” giunto alla sua 7° edizione si colloca tra gli eventi Post Festival all’interno del Festival dei Giovani delle Dolomiti Friulane 2017 , progetto ideato e curato dall’ Uti delle Valli e delle Dolomiti Friulane con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il Patrocinio delle Fondazione Dolomiti Unesco. 

Il 12 di Agosto 2017 è stato presentato a Cimolais il concorso si rivolge a scrittori di montagna, giovani e non, ed alle scuole Secondarie di primo grado e secondo grado di tutta Italia.

La finalità del Concorso è quella di stimolare la lettura e la capacità di scrittura dei giovani e dei loro talenti creativi, ma anche di favorire la conoscenza e la sensibilizzazione verso le tematiche della montagna.

Si pone con  particolare attenzione ai giovani e al territorio delle Valli e delle Dolomiti Friulane, attraverso l’avvicinamento alla scrittura come mezzo di comunicazione, la valorizzazione delle competenze dei giovani ed il coinvolgimento di giovani locali, ma anche  regionali e su scala nazionale su di un’unica tematica.

Questa edizione presenta alcune particolari novità in merito alle sezioni ed al coinvolgimento delle scuole a vari livelli infatti, oltre la sezione “Junior” (12-17 anni) e “Senior” (18-25 anni) la Sezione Scuole prevede il coinvolgimento delle Scuole Secondarie di primo grado e di Secondo Grado aventi sede nel territorio dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti friulane e nei Comuni di Ampezzo, Socchieve, Forni di Sotto e Forni di Sopra , ma anche Scuole Secondarie di Primo grado e di Secondo Grado aventi sede nel territorio nazionale che potranno inviare racconti sia come singoli, sia come gruppo e verranno valutati come classe ed Istituto Scolastico.

Proseguirà la sezione “Territorio” alla quale possono partecipare giovani (12-21 anni )  autori residenti nel territorio dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti friulane, mentre la novità di questa edizione è l’introduzione della sezione “Scrittori di Montagna” alla quale potranno partecipare scrittori di tutte le età residenti nel territorio nazionale.

E’ richiesta la presentazione di un racconto breve inedito in lingua italiana riguardante gli spazi, la visuale, i territori, la gente, le tradizioni e gli usi e costumi della montagna, i sentimenti e le emozione che genera il vivere ed il frequentare la montagna in tutte le sue declinazioni che potranno essere trattate con libertà di forma, di espressione e di linguaggio tenendo presente il tema di questa edizione “Lo spazio è (in) finito”.

 “Lo spazio è (in) finito” si ispira allo spazio inteso come luogo di partecipazione, di coinvolgimento, discussione, confronto e vuole incentivare la partecipazione e la conoscenza dei giovani che abitano nei Comuni delle Dolomiti Unesco, ma anche la condivisione di obiettivi ed attività comuni nell’ ambito dei territori tutelati.

Il concorso si pone come obiettivo la valorizzazione dei giovani del territorio la loro creatività, competenze espressive e linguaggi e le loro produzioni; in un’ottica di promozione della sostenibilità ambientale, attraverso l’uso consapevole delle risorse, la promozione di buone prassi nel riutilizzo e riciclo dei beni di maggior consumo, tenendo conto anche della peculiarità di un territorio sensibile quali sono le Dolomiti.

La giuria sarà composta da insegnanti, esperti di comunicazione, rappresentanti dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane e avrà come criteri di valutazione: l’originalità, lo sviluppo del tema, l’efficacia comunicativa.

La premiazione avverrà il 20 di maggio 2018 ed i premi saranno per alcune sezioni in attività laboratoriali e mentre per altre saranno in denaro, i primi classificati, inoltre, avranno l’opportunità di alloggiare presso strutture dell’Albergo diffuso Valcellina Vajont e del Parco delle Dolomiti Friulane.

I racconti vincitori, segnalati ed una selezione di racconti saranno pubblicati nel 2019 in un’antologia facente parte della collana “I racconti dello Sguardo dell’Aquila”.

La Scadenza per l’invio degli elaborati è STATA PROROGATA per motivi tecnici del sistema

AL 4 MAGGIO 2018, ore 12.00

cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it

LEGGI IL REGOLAMENTO

LINK REGOLAMENTO CONCORSO

https://www.festivalgiovanidolomiti.com/regolamento-concorso-sguardo-dellaquila-2017/

verificare la riuscita dell’INVIO e ricevimento del racconto a: cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it

Form di iscrizione e invio racconto 

Servizio Cultura UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane

Via Venezia 18/A – 33085 Maniago (Pn)

Tel. 0427 76038 – cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it

Responsabile del Servizio Rita Bressa

Responsabile Istruttoria Luisa Perini 

www.spaziogiovani.net

www.festivalgiovanidolomiti.it

————————————————————————————————————————————————-

PROGETTO REALIZZATO CON FONDI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PATROCINIO

Fondazione Dolomiti Dolomitien Dolomities Dolomitis UNESCO

Corso Italia, 77 – 32043
Cortina d’Ampezzo (BL)

www.dolomitiunesco.info

PARTNER DEL CONCORSO

Comune di Cimolais

Via Vittorio Emanuele II, 27 
tel. 0427-87071 fax. 042787020

www.comune.cimolais.pn.it

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

Via Roma, 4

33080 CIMOLAIS (PN) Italy

tel. +39 0427 87333 – fax +39 0427 877900

www.parcodolomitifriulane.it

CAI Regione Friuli Venezia Giulia

Via Battisti 22
34125 Trieste

www.cai-fvg.it

GISM- Gruppo Italiano Scrittori di Montagna

Via E. Petrella, 1+

20124 – Milano

info@gruppogism.it

TSM-Accademia della Montagna del Trentino 
via Romagnosi, 5  

38122 Trento 

www.accademiamontagna.tn.it