3 AGOSTO 10.00 – 14.00
ERTO E CASSO VAL MESATH
LE LONTANE VICINE DI CASA
#DOLOMITI PATRIMONIO COMUNE
#Camminata #Amicizia #Montagna #Video
Associazione Culturale “I Cjarvonars” di Erto e Casso
Cosa significa vivere in montagna? Com’è la quotidianità della vita in rifugio? E’ ancora possibile per un giovane fare la scelta di una vita diversa a contatto con la natura?

Come spiegare, a chi normalmente vive lontano dalla montagna e ha accesso a qualunque luogo dove si può facilmente socializzare, cosa vuol dire “Vivere in montagna, vivere la montagna”?
Questo è il cuore dell’iniziativa che due giovani amiche che abitano in due diverse località di Erto, Lara nella frazione Pineda e Gaia in Val Mesath, vogliono cercare di raggiungere, rendendoci tutti partecipi delle piccole meraviglie offerte dai luoghi montani delle Dolomiti Friulane e condividendo importanti valori che qui si riescono ancora a conservare… Provare per credere!
Scopriamo la Val Mesath raccontando vite di montagna, dalla voce dei giovani abitanti… il tutto ripreso in immagini video, per poter tramandare il racconto a più persone possibili e dove potrai esserci anche tu… cosa aspetti a partecipare?
Da località Pineda la camminata proseguirà lungo il sentiero “Africa” accompagnata dai racconti di Lara e Gaia, due amiche che vivono a pochi chilometri di distanza, percorribili solo a piedi. A chiusura della mattinata assaggeremo assieme prodotti locali.
Riprese video da parte di Stefano Lizier.
Ritrovo in Località Pineda ore 10.00 – Escursione facile di circa 2 ore
Informazioni ed iscrizioni: 0427 666253 Rifugio Casera Ditta
Segui l’evento anche su Facebook!
In collaborazione con Comune di Erto e Casso

INFORMAZIONI
Uff. Funzioni Cultura, Biblioteche, Politiche Giovanili
Segretario UTI Dott.ssa Patrizia Mascellino
Progetto e coordinamento Luisa Perini
Staff Equipe Educativa Territoriale Tamara Norio, Elisa De Filippo, Flavia Favetta
————————————————-
UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane
Via Venezia n° 18/a tel. 0427-76038 int. 1
33085 Maniago – Pn
cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it
www.vallidolomitifriulane.it
www.vallidolomitifriulane.utifvg.it
FB @festivaldeigiovanidelledolomiti