LABORATORIO TEATRO
“IL MONDO LO RAPPRESENTO IO”
a cura di ARTI & MESTIERI con Bruna Braidotti
Il laboratorio teatrale è suddiviso in due fasi:
modulo base & modulo avanzato
9 incontri da 2 ore ciascuno per un totale di 18 ore con cadenza settimanale, tra il venerdì e la domenica.
Il laboratorio, attraverso diverse metodologie pedagogiche, farà acquisire ai partecipanti le tecniche fondamentali del lavoro dell’attore. L’obiettivo finale è di creare un gruppo affiatato e sviluppare al contempo un’idea di spettacolo.
Laboratorio teatrale di approfondimento distribuito in 7 incontri da 2 ore ciascuno + 1 ora per un totale di 15 ore potranno essere organizzati anche più momenti ravvicinati durante la settimana – tra il venerdì e la domenica.
Il laboratorio sviluppa le abilità attoriali e si concentra sulla creazione collettiva di una messa in scena elaborando via via il testo attraverso tecniche di improvvisazione.
Uso del corpo, uso della voce, improvvisazione singola ed in gruppo attraverso la metodologia pedagogica teatrale contemporanea che attraversa tutti i generi.
Nell’elaborazione dello spettacolo multimediale, i temi magia, mistero, fantasia, verranno mescolati a soggetti e contenuti letterari e multimediali misterici – l’originale del Santo Graal, il Mostro di Lochness – i temi dei romanzi di Dan Brown – per trovare una corrispondenza con leggende locali quali l’Orcolat, Lis Aganis, il Basilico.
Iscrizioni entro Giovedi 18 aprile 2013
Location: Sala Somsi Sequals
Giorno e orario: Venerdì e Sabato 16.00-19.00
Inizio laboratorio: Venerdi 19 aprile ore 16.00 – 19.00
Info ed iscrizioni Comunità Montana del Friuli Occidentale
LABORATORIO MUSICA “MUSICA PER UNO SPETTACOLO”
A cura di Marco Anzovino
Laboratorio musicale distribuito in 7 incontri da 2 ore ciascuno a cadenza settimanale + 1 ora per un totale di 15 ore. Il gruppo di giovani che seguirà il workshop dovrà realizzerà i testi e i brani musicali contestualizzati allo spettacolo teatrale realizzato per il Festival. I brani verranno poi registrati per la produzione di un Cd/dvd abbinato allo spettacolo multimediale.
Nella prima fase degli incontri saranno affrontati temi legati agli aspetti comunicativi e tecnici della musica, successivamente le lezioni avranno carattere più pratico, legato alla realizzazione delle canzoni.
Vi sarà la possibilità di svolgere uno stage formativo presso una casa discografica, per scoprire dall’interno una delle opportunità che offre la professione musicale ed il mercato.
Iscrizioni entro Venerdi 10 maggio 2013
Location: Meduno Palazzo Colossis
Giorno e orario: Sabato 15.00 – 17.00
Inizio laboratorio: Sabato 11 maggio 2013 ore 15.00 – 17.00
info ed iscrizioni Comunità Montana del Friuli Occidentale
LABORATORIO VIDEO
“VIDEO PRODUZIONI”
A cura di Francesco Guazzoni
Il laboratorio video prevede la realizzazione di un video di back stage che descriva il percorso laboratoriale di partecipanti e docenti degli altri 3 laboratori, in preparazione dello spettacolo. I partecipanti saranno coinvolti nella fase di ripresa e nella definizione progettuale del video finale. La durata è di 4 incontri da 2 ore ciascuno (8 ore) per le riprese delle attività nei diversi periodi e nei diversi centri e di altre 15 ore nel periodo di attività residenziale.
Location delle attività di videoripresa itineranti: Claut, Sequals, Tramonti, Meduno, Udine, Erto
Iscrizioni entro Venerdi 10 maggio 2013
Location: itinerante tra Claut – Sequals – Meduno – Tramonti
Giorno e orario: Sabato 16.00 – 18.00
Inizio Laboratorio: Sabato 11 maggio ore 16.00 – 18.00
Info & lscrizioni Comunità Montana del Friuli Occidentale
LABORATORIO DI SCENOGRAFIA
“Dalle Mani alla Scena”
A cura dell’Associazione Culturale Molino Rosenkranz con Roberto Pagura
Il laboratorio di Scenografia e Costumi permetterà ai giovani di sperimentare l’uso di materiali diversi quali metallo, legno, materiali plastici, tessuti, con le specifiche tecnologie ed attrezzature di lavorazione e la realizzazione di strutture ed oggetti medio piccoli e costumi. Nella seconda parte residenziale si andrà dalla realizzazione della scenografia attraverso la produzione e la scelta degli gli oggetti di scena e i costumi per lo spettacolo finale all’allestimento dello spettacolo finale. Il laboratorio si propone di sviluppare competenze di base nell’utilizzo sia di strumenti tradizionali che di quelli tecnologici ed espressivi, che riguardano la progettazione e la gestione dello spazio scenico. 6 incontri da 2 ore ciascuno per un totale di 12 ore nelle quali ogni partecipante verrà stimolato a cercare idee creative e soluzioni efficaci. Dopo una prima breve introduzione teorica, si andrà alla scoperta dei materiali e degli strumenti di lavorazione utilizzati nella costruzione di scenografie teatrali. Si inizierà a comprendere il processo che conduce alla realizzazione di un impianto scenografico. Per apprendere i primi rudimenti di sartoria, si sperimenterà la costruzione di costumi usando materiali semplici come tessuto non tessuto, Kartene, cartone ecc.., cuciti con graffettatrice e colla a caldo. Contemporaneamente verrà introdotto l’utilizzo della macchina da cucire.
Durante lo Stage Residenziale: lavorando in sinergia con gli allievi del laboratorio teatrale, si svilupperà l’idea per la scenografia e la costumistica. Verrà poi realizzato un bozzetto in tre dimensioni. Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di una scenografia agile da trasportare e montare. Verrà dedicata una parte allo studio di elementi scenici che possano dialogare con il resto e alla realizzazione dei costumi. I costumi verranno realizzati con materiali semplici o di recupero, e riadattando capi d’abbigliamento d’uso comune.
Iscrizioni entro Mercoledì 15 Maggio 2013
Location: in definizione tra Sequals – Meduno – Tramonti
Giorno e orario: Sabato o altro giorno infrasettimanale dalle 16.00 – 18.00 o 18.00 – 20.00
Inizio laboratorio: Sabato 18 Maggio 2013 ore 16.00 – 18.00
Info & Iscrizioni: Comunità Montana del Friuli Occidentale
Location laboratorio scenografia Tramonti, Zoppola
INFO & ISCRIZIONI
E’ possibile iscriversi ai laboratori compilando gli appositi moduli da ritirare presso:
Centri di Aggregazione Giovanili del territorio:
Cimolais, Erto, Claut, Tramonti di Sotto, Pinzano al Tagliamento.
Punti informativi METABUS nelle scuole medie di Claut, Monterale, Meduno e scuole superiori di Maniago e/o mandando e-mail a info@spaziogiovani.net