COMUNICATO STAMPA
UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane
con il sostegno: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Patrocinio: Fondazione Dolomiti UNESCO
Partner: CAI Pordenone, Rete Iter Tellus – Inghilterra, Ass. Artixoc Spagna, Ass. Intorn al Larin,
Associazione Gli Alcuni, Ass. Giovanile Vecjus di doman, Istituto Comprensivo M. Hack di Maniago,
Associazioni e Pro Loco del territorio dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane
PRESENTA
VI Festival dei Giovani delle Dolomiti 2019
DOLOMITI PATRIMONIO UNESCO
#SOGNO Follow your dreams #Iostobenequi
Il Festival dei Giovani delle Dolomiti si presenta quest’anno con due temi principali: le nostre Dolomiti come Patrimonio Comune e la figura di Leonardo da Vinci come personaggio “ispiratore” per il futuro.
Dall’incontro dei giovani ad Andreis di marzo sono nate amicizie, contatti, relazioni, idee, sogni e progetti; alcuni di questi si sono sviluppati attraverso il Bando Idee Giovani con 9 progetti scritti dai giovani del territorio e che nel Festival troveranno vita. Da questa esperienza è nata una canzone scritta dai ragazzi e da Marco Anzovino ed un video dal titolo “Io sto bene qui!”. Le parole e le immagini esprimono l’amore e i sentimenti verso la montagna e la sua essenza e questo dà il via a tutta una serie di eventi e attività.
Il Festival dei Giovani delle Dolomiti prevede inoltre tre momenti speciali: il 23 luglio lo spettacolo teatrale “La macchina del Tempo” di Anathema Teatro a Lestans, e la rassegna Musica nelle Dolomiti, che avrà due giovani ospiti speciali: DORO Gjat, il giovane cantautore friulano con il suo ultimo live “Il ragazzo doro” e Riccardo Pes & Blanc Ensemble con il suo lavoro “Cellina Work”; per l’occasione suoneranno in luoghi speciali delle nostre Dolomiti Friulane.
Due giornate saranno dedicate alla condivisione di progetti e prospettive future. Un primo incontro sarà l’8 agosto a Barcis con il MOVI FVG – dal tema #ALZA LA VOCE!: giovani idee a confronto per un futuro migliore; ed il secondo sarà il 9 agosto a Tramonti di Sotto, in cui tutti i giovani partecipanti ai progetti si racconteranno attraverso video ed immagini. Nella stessa serata il 9 agosto saliranno sul palco i ragazzi dell’Associazione Culturale Flames e, a seguire, in prima assoluta, ci sarà lo spettacolo della compagnia Artixoc dalla Catalonia con “Il Sogno di Leonardo”.
Il Festival dei Giovani delle Dolomiti proseguirà in settembre e in ottobre con spettacoli teatrali “Missione Monna Lisa” e laboratori con le scuole del territorio assieme all’Associazione Culturale “Gli Alcuni” con la regia di Sergio Manfio.
A concludere questo intenso percorso il 27 settembre un grande musical dedicato ai giovani e fatto da giovani “Il Volo di Leonardo” di Michele Visone al Teatro Verdi di Maniago.
Ogni evento, ogni data ha in sé un messaggio, un messaggio da parte dei giovani,
da ascoltare e fare nostro e sostenere.
I PROGETTI DEI GIOVANI
#DOLOMITI PATRIMONIO COMUNE
“DisabiliH2O (disabiliacqua)” Gruppo informale I canoisti di Maniago e Pinzano
Una giornata in canoa sul lago di Barcis. “I Canoisti” con il loro progetto vogliono avvicinare i ragazzi con disabilità alla natura ed in particolare al mondo acquatico, creando una giornata ad hoc per conoscere attraverso diverse esperienze uno sport particolare come quello della canoa.
“Le lontane vicine di casa” Associazione Culturale “I Cjarvonars” di Erto e Casso
Come spiegare, a chi normalmente vive lontano dalla montagna e ha accesso a qualunque luogo dove si può facilmente socializzare, cosa vuol dire “vivere in montagna, vivere la montagna”? Questo è il cuore dell’iniziativa che due giovani amiche che abitano in due diverse località di Erto, Lara nella frazione Pineda e Gaia in Val Mesath, vogliono cercare di raggiungere, rendendoci tutti partecipi delle piccole meraviglie offerte dai luoghi montani delle Dolomiti Friulane e condividendo importanti valori che qui si riescono ancora a conservare. Provare per credere!
“Volontari itineranti” Gruppo Informale Volontari Itineranti di Maniago Travesio e Tramonti di Sotto
Si ispira al Servizio Volontario Europeo trasposto a livello locale. Attraverso un’esperienza residenziale, rivolta ai giovani, a stretto contatto con una piccola comunità ospitante nel territorio delle Dolomiti Friulane, essi avranno modo di mettersi in gioco, aiutare la comunità, creare condivisione e aggregazione. Vogliamo formare un gruppo di giovani che opera nel territorio e con la comunità. Durante le attività ci saranno anche momenti informativi sulle opportunità di Volontariato e mobilità all’estero! Cogliete questa opportunità!
“Una montagna di amore, con amore” Gruppo informale Val Zemola di Erto e Casso
“Ridare vita” questo è il filo conduttore della giornata di ripristino sentieri e sensibilizzazione ambientale proposta nella favolosa cornice delle Dolomiti Friulane. Formando un gruppo di volontari si contribuirà al ripristino ed alla sistemazione dello storico “Sentiero del cavatore”, in Val Zemola, a Erto, vicino alla cava di marmo e allo spettacolare Andre dal Ledàn, segnato dal maltempo. Durante la giornata si terranno dei laboratori di Didattica ambientale e di Riciclo creativo, per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e regalarvi molte idee per dare vita a nuovi oggetti recuperando ciò che spesso viene scartato!
#SOGNO – LEONARDO FOLLOW YOUR DREAMS
“Animiamoci” Gruppo Servizio Civile di Pinzano al Tagliamento
Cosa fare con una stanza piena di animali impagliati? I ragazzi del Servizio Civile di Pinzano hanno avuto l’idea di valorizzare questa risorsa del Comune di Pinzano, con dei “laboratori del fare” assieme ad alcuni artigiani locali, incontri e attività nel territorio legati all’ambiente per costruire insieme alla comunità un percorso condiviso e coinvolgente. Unisciti a loro!
“Benessere a ruota” Gruppo informale Giovani in gioco di Meduno
“La vita è una ruota che gira”. Un continuo movimento che vede implicati corpo e spirito. Il 25 luglio sarà possibile partecipare ad un circuito di 4 attività diverse: floorball, scherma, yoga e campane tibetane. Attraverso lo stare assieme ed il fare attività sportive e creative si scoprono nuove competenze e nuove strade che ci arricchiscono! Giovani che mettono in gioco le proprie competenze in un’ottica di condivisione e crescita. Buon giro a tutti!
“Naturtrek – Pinzano, conoscere per sognare” Gruppo informale Naturtrek di Frisanco e dintorni
Un’esperienza outdoor all’insegna del benessere rivolta ai giovani, con l’intento principale di conoscersi e conoscere le peculiarità e caratteristiche del territorio, in particolare quello di Pinzano, Valeriano e del Tagliamento. Si farà un’escursione con una guida naturalistica e con una guida fotografica: camminare e scattare fotografie per proseguire poi con assaggi di prodotti locali. Vogliamo gustare il territorio con tutti i sensi!
“…Muoviti!” Gruppo informale Social 18/19 di Maniago e dintorni
Quali saranno gli stati d’animo vissuti da uno scrittore in crisi, oppresso dallo scadere del tempo mentre è intento a raggiungere il sogno di una vita? I ragazzi che hanno dato vita, dall’inizio alla fine, dalla trama alle scenografie, dalle luci ai manifesti, a questo spettacolo di teatro sociale, ve lo sveleranno sul palcoscenico! …. suscitando emozioni, idee, scenari divertenti con cui veicolare importanti messaggi per tutti. I ragazzi pronti sul palco vi aspettano per trasmettervi tutte queste cose ed emozionarvi!
“Solidarietà tramite la musica” Associazione Culturale Flames di Treppo Grande
I Flames sono ragazzi dai 5 ai 17 anni, che frequentano scuola, parrocchia, praticano sport… con la passione per la musica, che li unisce in un’esperienza di crescita e dove imparano il valore della solidarietà, tra loro e soprattutto verso chi è meno fortunato. Il loro sogno infatti è di comunicare ai coetanei, ma anche a tutti, un modo di stare insieme sano e costruttivo, perché, mentre suonano, fanno un’attività che li fa stare bene e che può fare del bene ad altri. Loro suonano rigorosamente dal vivo… pop e rock di varie epoche, e saranno il 9 Agosto a Tramonti di Sopra. Non vi resta che venire a sentirli!
————————————————————————————————————————————————
Sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, dal 2013 il Festival dei Giovani delle Dolomiti si pone come finalità quella di valorizzare il territorio delle Dolomiti Friulane e ha tra gli obiettivi la partecipazione dei giovani alla vita della comunità, favorire la conoscenza tra i giovani, far emergere le loro competenze individuali, valorizzare la creatività giovanile, promuovere la sostenibilità ambientale e favorire il benessere sociale delle comunità locali.
6ª EDIZIONE FESTIVAL DEI GIOVANI DELLE DOLOMITI FRIULANE 2019
PROGRAMMA
Dal 14 luglio all’ 11 agosto
14 LUGLIO ore 13.00 – 18.00
MALNISIO di MONTEREALE VALCELLINA AREA FESTA del FORMAGGIO – CENTRALE PITTER
ANIMAZIONE LUDOBUS con LudoInTour e i ragazzi del Progetto Ludobus delle Dolomiti
Giochi di diverso tipo, semplici e divertenti, costruiti spesso con materiali di recupero, per giocare insieme grandi e piccoli! Trampoli, salterini, gomme sonore, spazio per i più piccini, scacchiere, fucili ad elastico, forza 4 giganti e altro ancora, per trascorrere ore felici e spensierati e tornare per un po’ bambini coi propri bambini. Venite a giocare? Giochi a fruizione libera per tutti.
*l’attività si terrà anche in caso di maltempo al coperto nell’area della festa
In collaborazione con il Gruppo Festeggiamenti di Malnisio
23 LUGLIO ore 9.00 – 18.00
BARCIS PARCHEGGIO Parco Giochi e lungolago
DISABILIH20 I Canoisti #SOGNO Superare i propri LIMITI
Esperienza in canoa. Superare le barriere della disabilità con una giornata dedicata al mondo della canoa. Sensazioni, percezioni ed emozioni in una giornata di puro divertimento insieme al gruppo I Canoisti.
Durata 6 ore e pausa pranzo
Attività gratuita, max 15 partecipanti
Informazioni ed iscrizioni: Riccardo 331 763 0928
*in caso di maltempo, l’attività è spostata a data da destinarsi
In collaborazione con Polisportiva Montereale, Studio In, Azienda Sanitaria Area Disabilità e Centri diurni territoriali
23 LUGLIO ore 21.00
LESTANS DI SEQUALS PARTENZA DA VILLA SAVORGNAN
Spettacolo teatrale itinerante “LA MACCHINA DEL TEMPO” di e con Anà-Thema teatro – Regia di Luca Ferri
Un viaggio nel tempo accompagnati dal genio di Leonardo Da Vinci, alla scoperta dei grandi personaggi del passato… e del futuro!
Spettacolo gratuito – Adatto a grandi e piccoli
Contatti per informazioni: Ufficio Cultura UTI Tel. 0427-76038 int. 1
*in caso di maltempo lo spettacolo si terrà all’interno di Villa Savorgnan
In collaborazione con Comune di Sequals
25 LUGLIO ore 9.00 – 18.00
MEDUNO PALAZZO COLOSSIS
BENESSERE A RUOTA Giovani in Gioco “il moto è causa di ogni vita” di Leonardo da Vinci
E perché oltre al fisico non mettere in moto anche lo spirito? Scherma, floorball, yoga e campane tibetane saranno le attività che a rotazione animeranno questa giornata dedicata al benessere fisico e spirituale. Ci sarà anche la possibilità di creare disegni e mandala ispirati alle geometrie e alle opere del genio di Leonardo.
Attività aperta a bambini e giovani dai 6 ai 30 anni
Info ed iscrizioni: Maneerat Maria Vittoria 347 938 4927
*in caso di maltempo: palestra comunale di Meduno
In collaborazione con Comune di Meduno, Parrocchia di Meduno, Grest di Meduno e Grest di Vivaro, Circolo Culturale di Meduno T. Marsiglio
3 AGOSTO ore 10.00 – 14.00
ERTO E CASSO VAL MESATH
LE LONTANE VICINE DI CASA #Camminata #Amicizia #Montagna #Video
“Vivere in montagna, vivere la montagna” Scopriamo la Val Mesath raccontando vite di montagna, dalla voce di giovani abitanti… il tutto ripreso in immagini video, per poter tramandare il racconto a più persone possibili e dove potrai esserci anche tu… cosa aspetti a partecipare? Da località Pineda la camminata proseguirà lungo il sentiero “Africa” accompagnata dai racconti di Lara e Gaia, due amiche che vivono a pochi chilometri di distanza, percorribili solo a piedi. A chiusura della mattinata assaggeremo assieme prodotti locali. Il tutto sarà documentato con riprese video a cura di Stefano Lizier.
Cosa significa vivere in montagna? Com’è la quotidianità della vita in rifugio? È ancora possibile per un giovane fare la scelta di una vita diversa a contatto con la natura?
Ritrovo in Località Pineda ore 10.00 – Escursione facile di circa 2 ore
Informazioni ed iscrizioni: Rifugio Casera Ditta 0427 666253
*in caso di maltempo l’attività sarà rinviata – telefonare al Rifugio
In collaborazione con Comune di Erto e Casso
3 AGOSTO ore 9.00 – 19.00
TRAMONTI DI SOPRA SEDE PROLOCO, AREA FESTEGGIAMENTI e CENTRO STORICO
TRAMONTI TRAGIOCHI #Giochi #Tornei #Compagnia #Sfide #Montagna
A Tramonti si gioca! Un’intera giornata dedicata ai giochi in tutte le loro forme: un programma pieno di eventi, tornei e gioco libero per grandi e bambini. Giochi con la scienza, tiro con l’arco, giochi da tavolo, ping pong doppio, torneo di Mario Kart, giochi tecnologici, pindul, giochi tradizionali, laboratorio per costruire un erbario, torneo di briscola, caccia al tesoro, tombola, karaoke, passeggiata con l’asino e chi più ne ha, più ne metta! Premiazioni dei vincitori a fine giornata. Chioschi funzionanti. Cosa aspettate a giocare?
Attività aperte a tutti: grandi, piccoli, ragazzi e famiglie
*in caso di maltempo le attività si svolgeranno al coperto
Informazioni: Pro Loco Tramonti di Sopra: Elisa 333 475 6449
L’evento è organizzato da Pro Loco Tramonti di Sopra
Dal 1 al 4 AGOSTO
TRAMONTI DI SOPRA AREA FESTEGGIAMENTI
VOLONTARI ITINERANTI #comunità #territorio #volontariato #esperienze
Le attività del gruppo si svolgeranno a Tramonti di Sopra. Durante tutta la durata del progetto, chiunque potrà unirsi in giornata al gruppo “Volontari Itineranti”; inoltre, ci si potrà rivolgere a Maria del gruppo per avere informazioni e assistenza legate alla SVE e Mobilità all’estero (Slogan: “Ti mandiamo a quel paese, GRATIS!”). Durante l’evento è prevista la formazione del gruppo di volontari che parteciperanno alle attività di 4 giorni nella comunità di Tramonti di Sopra, con attività di conoscenza della comunità, aiuto alle attività della Festa della Montagna e momenti di riflessione sulla cittadinanza attiva; successivamente, previsto incontro di valutazione a fine esperienza e riprogettazione futura.
Chiedere non costa niente, vi aspettiamo!
Attività aperte ai giovani – Età dai 18 ai 30 anni – Max 10 partecipanti – Alloggio del gruppo a Campone
Informazioni ed iscrizioni: Maria Valentina 347 311 8109 – volontari.itineranti@gmail.com
In collaborazione con Pro Loco Tramonti di Sopra, Associazioni locali presenti all’evento, ANFFAS Pordenone
5 AGOSTO ore 10.00
PINZANO AL TAGLIAMENTO SCUOLA ELEMENTARE
ANIMIAMOCI Servizio Civile di Pinzano al Tagliamento #SOGNO #Natura #Laboratori #comunità
Un laboratorio creativo con l’aiuto di artigiani locali, per la realizzazione di pannelli espositivi con l’utilizzo di varie tecniche. I pannelli realizzati faranno parte della mostra di animali impagliati che i ragazzi del Servizio Civile di Pinzano vogliono recuperare e valorizzare.
Laboratorio gratuito rivolto a tutti
Informazioni ed iscrizioni: Lisa 349 393 7773 – scpinzano2019@gmail.com
In collaborazione con Comune di Pinzano al Tagliamento, Biblioteca e Corpo Forestale stazione di Pinzano, SOMSI Pinzano, artigiani e artisti locali
6 AGOSTO ore 10.00 – 16.00
ERTO E CASSO RIFUGIO CAVA BUSCADA
UNA MONTAGNA DI AMORE #CleanUpTheTrail #Ambiente #RipristinoSentieri
Vuoi aiutarci a migliorare la montagna? Vieni a darci una mano a ripristinare un sentiero, per ridare la completa fruibilità allo storico “Sentiero del cavatore”, un tempo utilizzato dai lavoratori della cava di marmo di Erto. Un intervento necessario per salvaguardare un importante sentiero che permette di raggiungere il Monte Palazza, la cava di marmo e lo spettacolare Andre dal Ledàn.
Durante la giornata saranno disponibili i gadget di CLEAN UP THE TRAIL: puliamo i sentieri! Con una donazione riceverete in dono il prezioso simbolo della campagna: è un ciondolo realizzato con il legno degli alberi caduti, abbellito con le micro-fotografie di rocce dolomitiche e con la scritta “Clean up the trail”.
Durante la giornata si svolgeranno diversi laboratori: “Riciclo Creativo” per creare oggetti e giochi con materiali di recupero e Didattica Ambientale e Laboratorio “Facciamo l’erbario con i fiori di Buscada” assieme a Caterina De Boni.
Ore 10.00 Inizio attività di ripristino sentiero – ore 11.00 Laboratori
Il Rifugio Cava Buscada è raggiungibile a piedi attraverso il sentiero CAI 381 lasciando la macchina al parcheggio “Stei de Mela” e proseguendo a piedi (durata due ore e mezza). Una variante è rappresentata dal sentiero del cavatore, opportunamente segnalato (durata un’ora e mezza).
Informazioni ed iscrizioni: Rifugio Cava Buscada 0427 666746
*in caso di maltempo l’attività sarà rinviata – telefonare al Rifugio
7 AGOSTO ore 20.30
MANIAGO CINEMA MANZONI
“…MUOVITI!” SPETTACOLO TEATRALE
con il gruppo Social 18/19 – Gruppo Teatro Sociale dell’IS Torricelli Maniago
“Ce la farà lo scrittore a finire la sua opera prima dello scadere del tempo?” Per saperlo dovrete venire a vedere lo spettacolo. Vi aspettiamo!
Spettacolo adatto a tutte le età
Informazioni: Lucia 348 704 4645
In collaborazione con Parrocchia San Mauro Martire e Casa della Gioventù di Maniago
8 AGOSTO ore 17.00 – 22.00
BARCIS SEDE UTI in Piazzale della Vittoria 1
ALZA LA VOCE! INCONTRO MOVI FVG #Incontro #futuro #prospettive
I giovani si incontrano per pensare e progettare il futuro nelle Dolomiti Friulane! Idee e prospettive a confronto su come i giovani immaginano il futuro del territorio tra attività interattive e cena per tutti gli iscritti!
Evento riservato a giovani tra i 17 e i 22 anni
Informazioni ed iscrizioni: Anna 329 796 7150 – alzalavoce19@gmail.com
In collaborazione con il Movi FVG progetto “Volontariato per tutti – tutti per il volontariato”
8 AGOSTO ore 15.00 – 19.00
TRAMONTI DI SOTTO SEDE PRO LOCO VALTRAMONTINA
IL SOGNO DI LEONARDO: VOLARE ED IL TUO? con la compagnia ARTIXOC Catalonia
Laboratorio artistico creativo aperto a tutti, dai bambini agli adulti. Assieme verrà creata una macchina di Leonardo Da Vinci, che diventerà un oggetto di scena per lo spettacolo del 9 agosto “IL SOGNO DI LEONARDO”. Numero di partecipanti: da 6 a 10
9 AGOSTO ore 16.00 – 23.00
TRAMONTI DI SOTTO SEDE PRO LOCO VALTRAMONTINA
Ore 16.00 PREMIAZIONE dei PROGETTI del Festival – IMMAGINI & PAROLE dai GIOVANI
Ore 18.00 APERITIVO in MUSICA con Band dell’Ass.ne Culturale FLAMES #SOGNO di un mondo più solidale
Solidarietà Tramite la Musica. La solidarietà vale tanto. Ma quanto vale il fatto “che sia naturale” pensare a chi è più sfortunato? Il #Sogno dei Flames è quello di comunicare ai propri coetanei un modo di stare insieme, sano e costruttivo, ma nello stesso tempo divertente e coinvolgente attraverso la musica.
Ore 20.00 CENA tutti insieme!
Ore 21.00 SPETTACOLO “IL SOGNO DI LEONARDO” Compagnia ARTIXOC Catalonia
Leonardo voleva volare, come un uccello, come un seme.
Voleva arrivare molto, ma molto in alto.
Leonardo aveva un sogno …
Solo di danza libera dove potremmo rivivere il sogno di volare, sentiremo il canto degli uccelli e immagineremo tutti insieme che volare, 500 anni fa, era realmente possibile.
Solo di danza di Fatima Campos
In collaborazione con Comune di Tramonti di Sotto e Pro Loco Valtramontina
11 AGOSTO ore 11.00
CLAUT CASERA CASAVENTO
MUSICA NELLE DOLOMITI APERITIVO MUSICALE “The Cellina Work” Live
Con RICCARDO PES & BLANC ENSEMBLE
*in caso di pioggia l’intrattenimento si terrà all’interno del Rifugio Agrituristico Casavento
DIMOSTRAZIONI per BAMBINI: ore 10.00 “mungitura” e ore 16.00 “come si fa il formaggio”
14 SETTEMBRE ore 17.00
ERTO E CASSO RIFUGIO CASERA MELA
MUSICA NELLE DOLOMITI APERITIVO MUSICALE con DORO GJAT “Il ragazzo Doro”
Sulla terrazza panoramica di Casera Mela, Doro Gjat e la sua band si esibiranno in un momento musicale unplugged proponendo brani dall’ultimo album dell’artista “Il Disco Doro”.
*in caso di maltempo l’intrattenimento si terrà all’interno del rifugio
15 SETTEMBRE ore 9.00 – 12.00
PINZANO AL TAGLIAMENTO PARCHEGGIO UFFICIO POSTALE
NATURTREK Gruppo Naturtrek #Sogno di una natura incontaminata
Un’escursione alla scoperta dei luoghi più suggestivi di Pinzano al Tagliamento. Lungo un percorso ad anello andremo alla scoperta dell’ambiente naturale che circonda le rovine del castello e dell’ossario guidati da un’esperta guida naturalistica! Alla scoperta di paesaggi e storie per poi concludere l’escursione con una degustazione di prodotti locali. Consiglio: portare la propria fotocamera! Le foto prodotte potranno essere condivise sui canali social e magari un giorno diventare una mostra.
Durata 3 ore – Camminata adatta a tutti
Max 20 partecipanti – Età dai 18 ai 30 anni
Informazioni ed iscrizioni: Anna 329 796 7150
In collaborazione con Comune e SOMSI di Pinzano al Tagliamento e Servizio Civile Pinzano al Tagliamento
All’interno del Festival PROGETTI RIVOLTI AI GIOVANI di FORMAZIONE E MOBILITA’
MALNISIO – Festa del Formaggio – LUDOBUS delle DOLOMITI con LUDO in TOUR #GIOCO
In questi mesi un gruppo di giovani del territorio hanno partecipato ad attività di formazione per sperimentare e realizzare degli eventi nel territorio rivolti ai giovani e alle famiglie con l’Associazione Educhè a Barcis e durante l’evento della Festa del Formaggio di Malnisio allestiranno giochi per tutta la famiglia!
Se vuoi saperne di più e unirti al gruppo di animazione: Ufficio Cultura UTI Tel. 0427-76038 int. 1
MOBILITA’ – PROJECT BASED LEARNING – PLAYMONTH alla TELLUS #SOGNARE l’EUROPA ed il MONDO
Opportunità di partecipare ad un percorso di mobilità in Inghilterra per 2 settimane aperto a 4 giovani del territorio delle Valli e delle Dolomiti Friulane, per progettare il Festival dei Giovani nel futuro e scoprire altre realtà! La selezione avverrà tramite invio CV e colloquio.
Invio DOMANDA ISCRIZIONE e CV ENTRO Lunedì 5 agosto ore 12.00
Colloquio e selezione avverranno in giornata e orario che verranno comunicati
Informazioni ed iscrizioni: Ufficio Cultura UTI cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it
EVENTI e SPETTACOLI
SPETTACOLO TEATRALE ITINERANTE
23 LUGLIO ore 21.00
LESTANS DI SEQUALS Punto di partenza VILLA SAVORGNAN
LA MACCHINA DEL TEMPO
Regia di Luca Ferri
Dopo aver inventato la macchina del tempo, Leonardo da Vinci ci accompagnerà alla scoperta dei grandi personaggi del passato e del futuro. Un viaggio nel tempo dove si incontreranno gli uomini primitivi, personaggi leggendari come la regina d’Egitto Cleopatra, l’esploratore che segnò l’inizio dell’era moderna Cristoforo Colombo, fino ad arrivare ai giorni nostri con il genio di Albert Einstein, e tanti altri.
ANÀ – THEMA TEATRO
La compagnia nasce nel 2006 ad Udine per volontà di un gruppo di giovani attori professionisti diplomati nelle prestigiose Accademie Teatrali Nazionali; dal 2009 diviene un nuovo punto di riferimento per il teatro giovane ed innovativo nella Regione FVG ed in Italia. Dal 2010 Anà-Thema dà vita ad una Stagione Teatrale ricca di spettacoli, mostre, concerti, ospitalità, laboratori di formazione, e realizza con le proprie produzioni Tournée Nazionali.
SPETTACOLO DANZA – TEATRO
9 AGOSTO ore 21.00
TRAMONTI DI SOTTO SALA PRO LOCO – spettacolo in prima Nazionale
IL SOGNO DI LEONARDO solo di danza con Fatima Campos Compagnia ARTIXOC Catalonia
Leonardo voleva volare, come un uccello, come un seme.
Voleva arrivare molto, ma molto in alto.
Leonardo aveva un sogno…
Solo di danza libera per rivivere il sogno di volare, il suono degli uccelli e immagina: 500 anni fa, era realmente possibile volare
Musica Oriol Luna
Costumi Anna Ester e Karlos Kosas
Disegno Luci e assistenza tecnica Martí Torras, Miquel Adrados, Víctor Luna
Laboratorio Anna Ester, Àgia Luna, Fatima Campos
Foto Di Carlos Collado
MUSICA NELLE DOLOMITI
28 LUGLIO ore 17.00
ERTO E CASSO RIFUGIO CASERA MELA
DORO GJAT – IL RAGAZZO DORO
Luca “Doro Gjat” Dorotea nasce a Tolmezzo nel 1983 e sin da adolescente si appassiona alla musica, in particolare all’hip hop. L’esordio artistico arriva nel 2007 con il primo album omonimo del suo gruppo, i Carnicats, per l’etichetta ReddArmy. Vai Fradi, il suo primo album solista, esce per ReddArmy a novembre 2015, portando Doro a calcare palchi di rilievo nazionale come il Primo Maggio a Roma nel maggio 2017 e a collaborare con Joss Stone l’estate successiva. Orizzonti Verticali è il suo secondo disco da solista. Il suo ultimo album “Il ragazzo DORO” racchiude 29 brani che raccontano la carriera discografica di DORO, un mix perfetto che va dal mondo dei Carnicats fino agli inediti presentati nel tour teatrale di Orizzonti Verticali.
RIFUGIO CASERA MELA
La famiglia MELA è stata fra le prime a costruire in Val Zemola e la loro casera è la prima di tutta la valle, come dimostra una mappa napoleonica del 1810. Da questa Casera si può godere di uno spettacolo mozzafiato, uno scenario unico che abbraccia la spettacolare cornice delle Dolomiti Friulane.
11 AGOSTO ore 11.00
CLAUT CASERA CASAVENTO
RICCARDO PES ENSEMBLE – CELLINA WORK
Violoncello solista e musiche di: Riccardo Pes
Voce recitante: Giulia Pes
Violini: Alessio Venier, Anna Apollonio
Viola: Lucia Zazzaro
Violoncello: Anna Molaro
Percussioni: Alessio Ghezzi
RICCARDO PES
“Riccardo è davvero un musicista interessante, un violoncellista e compositore davvero creativo, il suo modo di suonare è una perfetta combinazione di sapienza, competenza tecnica, lirismo naturale, suono fluente e raffinato istinto musicale.” Giovanni Sollima
Riccardo Pes è nato nel 1987 a Spilimbergo, Pordenone. Si è laureato con il massimo dei voti presso il Royal College of Music di Londra, dove ha conseguito l’Artist Diploma in Performance. Ha vinto la borsa di studio Soiree d’Or Award, Pauline Hartley Award e la Kathleen Trust Award. Il suo primo album da solista si intitola “Cellina Work”, un insieme di brani composti dal giovane violoncellista e ispirati al fiume Cellina, con la sua forra e le sue acque impetuose che poi si placano, fino a scomparire nel greto dei Magredi.
CASERA CASAVENTO
La Casera prende il nome da Rio Casavento, ruscello che scorre nelle immediate vicinanze. Si trova in fondo alla Val Cellina, alla base di un ripido pendio ricoperto da pini mughi che porta alla Forcella Clautana, a due passi dalle Orme di dinosauro.
IL CELLINA
Si può leggere un luogo, un paesaggio, in tanti modi: osservandolo da lontano o mettendoci sopra i piedi, ascoltandone suoni, rumori, sussurri, echi, risonanze, silenzi. Ad esempio il Cellina. Al canto delle sue acque ha dato voce di poesia Federico Tavan nella parlata friulana di Andreis:
E soi un flum
che zint a murî
in tal mâr
al mozena
sgrifa
carecja
claps
cencja pensâie sora
un parcêe
s’a val la pena
s’al riva ad ora
sa se ferma prima.
Sono un fiume / che andando a morire / nel mare / macina / graffia / accarezza / sassi /
senza pensarci su / se ne vale la pena / se arriverà in tempo / se si ferma prima.
Riccardo Pes queste acque le fa sue e le riscrive: “Fermati… ascolta. E ascoltati…” … questo pare dirci con la sua musica. Ne vale la pena. Se ne esce più sereni. Più veri.
Aldo Colonnello, Circolo Culturale Menocchio
EVENTI E SPETTACOLI GRATUITI
Per seguire tutti gli aggiornamenti:
FB: @festivaldeigiovanidelledolomiti
www.festivalgiovanidolomiti.it
———————————————————————————————————————————————–
INFORMAZIONI
Uff. Funzioni Cultura, Biblioteche, Politiche Giovanili
Segretario UTI: Dott.ssa Patrizia Mascellino
Progetto e coordinamento: Luisa Perini
Staff Equipe Educativa Territoriale: Tamara Norio, Elisa De Filippo, Flavia Favetta
—————————————————-
UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane
Via Venezia n. 18/a – 33085 Maniago – Pn
tel. 0427.76038 int. 1