6a ed. Festival dei giovani delle Dolomiti 2019
“Dolomiti Patrimonio Comune”
“Le Dolomiti sono largamente considerate tra i più bei paesaggi montani del mondo. La loro intrinseca bellezza deriva da una varietà di spettacolari conformazioni verticali – come pinnacoli, guglie e torri – che contrastano con superfici orizzontali – come cenge, balze e altipiani – e che s’innalzano bruscamente da estesi depositi di falda detritica e rilievi dolci ed ondulati. […] Lo scenario caratteristico delle Dolomiti è divenuto l’archetipo del “paesaggio dolomitico”. I pionieri della geologia sono stati i primi ad essere catturati dalla bellezza di queste montagne: i loro scritti, e le successive opere pittoriche e fotografiche, evidenziano ulteriormente lo straordinario fascino estetico di tutto il bene.”
“Dichiarazione di eccezionale valore universale” redatta dall’UNESCO
Il Festival dei Giovani delle Dolomiti organizzato dall’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Dolomiti Unesco, dal 2013 si pone come finalità di valorizzare il territorio delle Dolomiti Friulane ed in particolare i giovani ivi residenti ha tra gli obiettivi prioritari incentivare la partecipazione dei giovani alla vita della comunità, favorire la conoscenza tra i giovani che abitano nei Comuni che fanno parte delle Dolomiti UNESCO, coinvolgere le amministrazioni ed i vari soggetti locali nella costituzione di reti, valorizzare la creatività giovanile, far emergere le competenze individuali dei giovani, promuovere la sostenibilità ambientale, e favorire il benessere sociale delle comunità locali.
In occasione del decennale della Fondazione Dolomiti UNESCO nel 2019 il Festival dei Giovani delle Dolomiti svilupperà il tema “Dolomiti patrimonio Comune” inteso come luogo della comunità, in cui la comunità ha un forte valore intrinseco, ma anche un bene di tutti, un bene globale da custodire, valorizzare, vivere, promuovere. Un patrimonio fatto di biodiversità, paesaggi, persone, lingue, volti. Il Bene Dolomiti appartiene a tutti: a chi sulle Dolomiti ci è nato, a chi le frequenta come meta di vacanza, a chi le conosce dai libri, dalle riviste, dal cinema e dalla televisione, a chi ne ha anche solo sentito parlare o le ha studiate nelle loro caratteristiche geologiche, geomorfologiche, naturalistiche, paesaggistiche, culturali, sportive, sociali, economiche.
Il festival per questa edizione inoltre avrà anche un altro tema, quello del #Sogno Follow your dreams, ispirandosi alla figura di Leonardo da Vinci, che insegna a non smettere mai di inseguire i propri sogni, perfino quando ci sembrano impossibili e sfidano i propri limiti. Il limite in questo caso diventa la nostra sfida, una crescita, una strada per arrivare a raggiungere degli obiettivi, o perché no la vetta!
Verranno finanziate 10 idee iniziative progettuali ideate da giovani e/o Associazioni nel territorio dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane suddivise in due sezioni tematiche:
- 5 premi per la sezione #SOGNO – Follow your dreams da min. € 500 a max. € 1000
- 5 premi nella sezione “Dolomiti patrimonio Comune” IDEE GIOVANI nelle DOLOMITI, da min. € 500 max. € 1000
#SOGNO – LEONARDO DA VINCI – FOLLOW YOUR DREAMS
“Non smettere mai di inseguire i propri sogni, perfino quando sembrano impossibili e sfidano i propri limiti: rivolto a giovani dai 14 ai 30 anni (di qualsiasi nazionalità) di Associazioni e gruppi informali, per iniziative del Festival 2019 da realizzarsi nell’ambito territoriale dei Comuni dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane.
“Dolomiti patrimonio Comune” – IDEE GIOVANI nelle DOLOMITI: rivolto a giovani dai 14 ai 30 anni (di qualsiasi nazionalità) di Associazioni e gruppi informali, per iniziative da realizzarsi nei territori delle Dolomiti Friulane e cioè nei Comuni di Andreis, Barcis, Claut, Cimolais, Erto e Casso, Frisanco, Montereale Valcellina e Tramonti di Sopra.
Al Bando Idee potranno partecipare:
- Associazioni regolarmente costituite
- Gruppi informali di giovani
I progetti faranno parte degli eventi all’interno del Festival dei Giovani delle Dolomiti 2019 ed alle iniziative ad esso collegate nei Comuni dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane nel periodo che va dal 18 luglio all’ 11 agosto 2019.
Le idee progettuali potranno riguardare diversi AMBITI:
- ARTE: attività e spettacoli collegati a musica, teatro, performance, danza, fotografia, pittura;
- AMBIENTE / SPAZIO NATURALE: scoprire, vivere, assaporare, trasformare; laboratori legati alla tradizione e alla natura, promozione di buone prassi legate all’ambiente, promozione del territorio naturale, escursioni, promozione dei prodotti locali e dell’artigianato;
- EVENTI TEMATICI: convegni, serate, incontri legate alla promozione e conoscenza territorio delle Dolomiti e alla loro unicità;
- SPORT: attività e discipline sportive legate al territorio montano, al movimento, esibizioni, prove, incontri, corsi,
- SOCIALE: iniziative atte a promuovere e favorire aspetti legati alla socialità, attività intergenerazionali, animazioni, incontro, comunità.
Le domande dovranno pervenire all’indirizzo compilando i file predisposti:
UTI delle Valli e Dolomiti Friulane
V.le Venezia 18/a – Maniago (Pn)
cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it
entro il giorno 10 giugno 2019.
Le proposte pervenute oltre tale data non saranno prese in considerazione.
Di seguito il Bando e gli allegati relativi in formato file PDF che potete scaricare:
