LO SGUARDO DELL’AQUILA 2019 – 2020 – 8° ed. Concorso Letterario Nazionale
L’ 8° edizione del Concorso dello Sguardo dell’Aquila concorso letterario rivolto a giovani autori a cura dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane è stato presentato Sabato 23 Novembre 2019 a Cimolais assieme all’Antologia con la raccolta dei racconti dell’edizione precedente.
Al via anche la rassegna con gli autori che permetterà di spaziare all’interno della tematica di questa edizione “Dolomiti patrimonio comune” attraverso giovani scrittori sia a livello locale che nazionale che permetteranno di esplorare, vivere ed assaporare le diverse sfaccettature dell’argomento.
IL TEMA: DOLOMITI PATRIMONIO COMUNE
“Le Dolomiti sono largamente considerate tra i più bei paesaggi montani del mondo. La loro intrinseca bellezza deriva da una varietà di spettacolari conformazioni verticali – come pinnacoli, guglie e torri – che contrastano con superfici orizzontali – come cenge, balze e altipiani – e che s’innalzano bruscamente da estesi depositi di falda detritica e rilievi dolci ed ondulati. […] Lo scenario caratteristico delle Dolomiti è divenuto l’archetipo del “paesaggio dolomitico”. I pionieri della geologia sono stati i primi ad essere catturati dalla bellezza di queste montagne: i loro scritti, e le successive opere pittoriche e fotografiche, evidenziano ulteriormente lo straordinario fascino estetico di tutto il bene.”
“Dichiarazione di eccezionale valore universale” redatta dall’UNESCO
In occasione del decennale della Fondazione Dolomiti UNESCO si vuole sviluppare il tema “Dolomiti patrimonio Comune” inteso come luogo della comunità, in cui la comunità ha un forte valore intrinseco, ma anche un bene di tutti, un bene globale da custodire, valorizzare, vivere, promuovere.
Un patrimonio fatto di biodiversità, paesaggi, persone, lingue, volti.
Il Bene Dolomiti appartiene a tutti: a chi sulle Dolomiti ci è nato, a chi le frequenta come meta di vacanza, a chi le conosce dai libri, dalle riviste, dal cinema e dalla televisione, a chi ne ha anche solo sentito parlare o le ha studiate nelle loro caratteristiche geologiche, geomorfologiche, naturalistiche, paesaggistiche, culturali, sportive, sociali, economiche.
CRITERI ED INDIRIZZI DI PARTECIPAZIONE
ART. 1 IL BANDO DEL CONCORSO
L’UTI delle Valli e Dolomiti Friulane bandisce la 8ª Edizione del concorso letterario Lo Sguardo dell’Aquila dal tema “Dolomiti Patrimonio Comune”.
Il concorso viene bandito nell’ambito del progetto “Festival dei giovani delle Dolomiti” 2019, finanziato con fondi della Regione Friuli – Venezia Giulia ed è rivolto principalmente ai giovani dai 12 ai 25 anni residenti in Italia.
ART. 2 FINALITÀ
La finalità del Concorso è quella di stimolare la lettura e la capacità di scrittura dei giovani e dei loro talenti creativi, ma anche di favorire la conoscenza e la sensibilizzazione verso le tematiche della montagna. Si intende porre particolare attenzione ai giovani e al territorio delle Valli e Dolomiti Friulane, attraverso l’avvicinamento alla scrittura come mezzo di comunicazione, la valorizzazione delle competenze dei giovani e il coinvolgimento di giovani locali, regionali e su scala nazionale su di un’unica tematica.
ART. 3 TEMA
È richiesta la presentazione di un racconto breve inedito in lingua italiana riguardante:
“Dolomiti Patrimonio Comune”
“Le Dolomiti sono largamente considerate tra i più bei paesaggi montani del mondo. La loro intrinseca bellezza deriva da una varietà di spettacolari conformazioni verticali – come pinnacoli, guglie e torri – che contrastano con superfici orizzontali – come cenge, balze e altipiani – e che s’innalzano bruscamente da estesi depositi di falda detritica e rilievi dolci ed ondulati. […] Lo scenario caratteristico delle Dolomiti è divenuto l’archetipo del “paesaggio dolomitico”. I pionieri della geologia sono stati i primi ad essere catturati dalla bellezza di queste montagne: i loro scritti, e le successive opere pittoriche e fotografiche, evidenziano ulteriormente lo straordinario fascino estetico di tutto il bene.”
“Dichiarazione di eccezionale valore universale” redatta dall’UNESCO
In occasione del decennale della Fondazione Dolomiti UNESCO si vuole sviluppare il tema “Dolomiti patrimonio Comune” inteso come luogo della comunità, in cui la comunità ha un forte valore intrinseco, ma anche un bene di tutti, un bene globale da custodire, valorizzare, vivere, promuovere. Un patrimonio fatto di biodiversità, paesaggi, persone, lingue, volti. Il Bene Dolomiti appartiene a tutti: a chi sulle Dolomiti ci è nato, a chi le frequenta come meta di vacanza, a chi le conosce dai libri, dalle riviste, dal cinema e dalla televisione, a chi ne ha anche solo sentito parlare o le ha studiate nelle loro caratteristiche geologiche, geomorfologiche, naturalistiche, paesaggistiche, culturali, sportive, sociali, economiche
ART. 4 LE SEZIONI
Il Concorso è costituito dalle diverse sezioni:
1. Sezione “JUNIOR”
Alla sezione potranno partecipare ragazzi dai 12 ai 17 anni compiuti.
2. Sezione “SENIOR”
Alla sezione potranno partecipare ragazzi dai 18 ai 25 anni compiuti.
Si farà riferimento agli anni compiuti alla data di scadenza della presentazione degli elaborati.
3. Sezione “SCUOLE”
I racconti potranno essere inviati da parte degli Insegnanti come studenti singoli o come gruppo e verranno valutati e premiati come Istituti Scolastici.
3.1 Scuole Secondarie di primo grado aventi sede nel territorio nazionale.
3.2 Scuole Secondarie di secondo grado aventi sede nel territorio nazionale.
4. Premio speciale scuole Secondarie di secondo grado nell’ambito del gemellaggio letterario e territoriale IIS “Torricelli” di Maniago e Liceo “Casardi” di Barletta.
5. Premio speciale “Territorio”
Rivolto ad un racconto presentato da giovani residenti nel territorio dell’UTI delle Valli e Dolomiti friulane o dell’UTI della Carnia dai 12 ai 25 anni.
4. Sezione adulti
Aperto a scrittori di tutte le età residenti in Italia.
ART. 5 LE OPERE
Le opere devono avere una lunghezza massima di 20.000 battute spazi inclusi.
Le opere rimarranno proprietà dell’Ente organizzatore che le utilizzerà per i propri fini istituzionali e pubblicazioni.
ART. 6 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E INVIO DEI MANOSCRITTI
La partecipazione al concorso è gratuita.
Ogni autore può partecipare al concorso con un solo racconto.
Le iscrizioni tramite compilazione della scheda scaricabile on-line sul sito www.festivalgiovanidolomiti.it , il racconto/i in formato pdf, documento di identità (pdf) dovranno pervenire esclusivamente tramite email all’indirizzo: cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it (entro la data e orario indicato).
I dati forniti dai partecipanti saranno trattati ai sensi della legge 196/03 (legge tutela privacy).
I minorenni dovranno aver ottenuto l’autorizzazione scritta dei genitori o dei soggetti esercenti la potestà legale per la partecipazione al Concorso.
ART. 7 TEMPISTICA DI INVIO MANOSCRITTI
Il termine ultimo per l’iscrizione con l’invio dei testi il 17 APRILE 2020 ore 12.00, farà fede la data e l’orario di ricevimento dell’iscrizione tramite email cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it da parte del partecipante.
NOTA:A seguito dell’emergenza Covid-19 il termine per l’invio dei racconti è stato prorogato al 15 maggio 2020 e la premiazione è stata rinviata a data da destinarsi.
ART. 8 GIURIA
La giuria sarà composta da insegnanti, esperti di comunicazione, rappresentanti dell’UTI delle Valli e Dolomiti Friulane. Criteri di valutazione: originalità, sviluppo del tema, efficacia comunicativa.
Il giudizio della giuria, scelta collegialmente dagli organizzatori, è insindacabile ed inappellabile.
ART. 9 I PREMI
1.Sezione “JUNIOR”
1° premio € 500,00 Euro + Alloggio per 2 persone 1 notte presso Albergo Diffuso Valcellina e Val Vajont durante il weekend premiazione.
2° premio € 250,00 Euro.
2.Sezione “SENIOR”
1° premio € 500,00 Euro + Alloggio per 2 persone 1 notte presso Albergo Diffuso Valcellina e Val Vajont durante il weekend premiazione.
2° premio € 250,00 Euro.
3.Sezione “SCUOLE”
3.1SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO aventi sede nel territorio nazionale
1° premio € 500,00 Euro
2° premio € 250,00 Euro
+ Alloggio per 2 persone di 1 notte presso strutture del Parco delle Dolomiti.
3.2SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO aventi sede nel territorio nazionale
1° premio € 500,00 Euro
2° premio € 250,00 Euro
+ alloggio per 2 persone dell’alloggio di 1 notte presso strutture del Parco delle Dolomiti.
4.PREMIO SPECIALE SCUOLE SECONDARIE nell’ambito del gemellaggio letterario e territoriale IIS “Torricelli” di Maniago e Liceo “Casardi” di Barletta Parco Naturale Dolomiti Friulane & Parco Nazionale dell’Alta Murgia
€ 500,00 Euro complessivi da suddividere nell’ambito del progetto:
€ 250,00 Torricelli
€ 250,00 Casardi + Alloggio per 2 persone 1 notte presso strutture del Parco delle Dolomiti Vajont durante il weekend premiazione.
5.SEZIONE “TERRITORIO”
Unico premio € 300,00 al miglior racconto presentato da un giovane autore residente nel territorio dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane o dell’UTI della Carnia.
6.SEZIONE ADULTI
1° premio € 500,00 Euro + Alloggio per 2 persone 1 notte presso Albergo Diffuso Valcellina e Val Vajont durante il weekend premiazione.
Nel caso in cui in una sezione o più non ci siano partecipanti, la giuria si riserva a suo insindacabile giudizio di segnalare i migliori racconti pervenuti.
ART. 10 PUBBLICAZIONE RACCONTI
I racconti vincitori, segnalati ed una selezione di racconti verranno pubblicati in un’antologia facente parte della collana “I racconti dello Sguardo dell’Aquila”.
ART. 11 PREMIAZIONE
I partecipanti e i vincitori del Concorso saranno informati in merito alle modalità di partecipazione alle manifestazioni di premiazione organizzate dall’UTI delle Valli e Dolomiti Friulane, tramite e-mail.
La giornata dedicata alla premiazione dei vincitori avverrà nel Comune di Cimolais presso la sede del Parco Naturale Dolomiti Friulane nell’ambito del Festival dei Giovani delle Dolomiti 2020 (primavera).
ART. 12 LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
L’UTI delle Valli e Dolomiti Friulane NON assume alcuna responsabilità riguardo disfunzioni tecniche, di hardware o software, interruzioni delle connessioni di rete, comunicazioni elettroniche o di altro tipo che siano state ritardate, o altri problemi tecnici connessi alla partecipazione degli autori nell’ambito della presente iniziativa.
ART. 13 CONTENUTO DEI RACCONTI
Partecipando alla presente iniziativa gli autori dichiarano e garantiscono che:
i racconti non contengono materiale in violazione di diritti, posizioni o pretese di terzi, patrimoniali o personali;
i racconti non contengono alcun elemento di natura pubblicitaria secondo le norme vigenti;
i racconti sono liberamente e legittimamente utilizzabili in conformità a quanto previsto dal presente Regolamento;
sono consapevoli che le responsabilità del contenuto di ciascuna opera sono a carico dell’autore.
ART. 14 ACCETTAZIONE
La partecipazione all’iniziativa comporta la piena e incondizionata conoscenza, adesione ed accettazione di
tutte le condizioni contenute nel Regolamento.
ART. 15 ENTE ORGANIZZATIVO e SEGRETERIA:
UTI delle Valli e Dolomiti Friulane
Ufficio cultura, affari generali, biblioteche, politiche giovanili
Via Venezia 18/A- 33085 Maniago (Pn)
Tel. 0427 76038 – cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it
RIFERIMENTI:
Uff. Funzioni Cultura, Biblioteche, Politiche Giovanili
Responsabile di Servizio Patrizia Mascellino
Addetto Istruttoria Luisa Perini luisa.perini@vallidolomitifriulane.utifvg.it
—————————————————————————————————————
UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane
Via Venezia 18/a tel. 0427-76038 int. 1
33085 Maniago – Pn
cultura@vallidolomitifriulane.utifvg.it
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE